InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese
Formazione esterna e conferma dell'apprendista: il contributo di Enfea
E' possibile inoltrare la domanda per il contributo previsto per le spese connesse alla formazione esterna dei lavoratori apprendisti e per la loro conferma
Determinato l’EVR per l’Edilizia Piccola Industria di Novara
In data 24 aprile 2025, le Parti sociali per il settore dell’Edilizia Piccola Industria della Provincia di Novara hanno firmato l’accordo per la verifica e la determinazione dell’EVR 2025
Approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale
Il Mef con decreto 28 aprile 2025 fornisce i criteri di elaborazione della proposta
Sostegno alla mobilità per i lavoratori del turismo in Calabria
I dipendenti delle aziende turistiche iscritti a EBTC possono richiedere un contributo per le spese del trasporto pubblico
Aumento tra gli 80 euro e i 216 euro lorde al mese per i dipendenti delle Assicurazioni Sna
Approvato, dopo due anni di trattative, dal Comitato Centrale Sna, il rinnovo del CCNL per i dipendenti di agenzia, sottoscritto da Sna e da Confsal Fisals e Fesica Confsal e scaduto ad aprile 2023
Contratto di apprendistato professionalizzante e obblighi formativi del datore
In caso di contestazione sull’effettività dell’attività di formazione, incombe sul datore di lavoro l’onere di provare il requisito essenziale dell'apprendistato, cioè l'insegnamento professionale impartito al lavoratore apprendista, allo scopo di farlo diventare qualificato (Tribunale Firenze - sentenza 4 aprile 2025 n. 496, sez. lav.)
Superbonus: la mancata attestazione nella CILA-S fa decadere l’agevolazione
Forniti chiarimenti sulla decadenza dal Superbonus in caso di mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S, dedicato alle attestazioni relative alla costruzione o legittimazione dell’immobile (AdE - risposta 29 aprile 2025, n. 122)
Rottamazione-quater: ultimo giorno per chiedere la riammissione
Scade oggi, 30 aprile 2025, il termine per inviare online la richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle (AdER - comunicato 23 aprile 2025)
Da luglio 2025 nuovi minimi per i dipendenti dell’industria chimica
A partire da luglio 2025 decorre il nuovo trattamento economico per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl
Edilizia Industria Vercelli: EVR da aprile 2025
Il giorno 25 marzo 2025, tra l’ANCE Novara-Vercelli e le OO.SS. territoriali FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL, si è sottoscritto l’accordo per l’erogazione dell’EVR 2025 ai lavoratori edili di Vercelli
Regione Veneto - Artigianato: contributo per nuova assunzione personale disabile
E' ancora possibile richiedere il contributo una tantum per nuova assunzione personale disabile, per l'anno 2024, previsto da Ebav
Rinnovo CCNL Videofonografici: aumento medio di 255 euro
Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Videofonografici con un aumento dei minimi tabellari pari ad € 255,00 lordi a regime al 6° livello
Riders: classificazione e tutele del lavoro
Fornite indicazioni sulle modalità attraverso le quali è resa l'attività lavorativa, tenendo conto della necessità di garantire ai lavoratori un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il rapporto di lavoro (MLPS - circolare 18 aprile 2025 n. 9)
Art–Bonus e diritto di superficie: la posizione del Fisco
In tema di Art–Bonus, forniti chiarimenti sui presupposti per fruire del credito d’imposta previsto dall’art. 1, co. 1, DL 83/2014 in presenza di un diritto di superficie costituito su un bene immobile destinato a teatro (AdE - risposta 28 aprile 2025, n. 119)
STP multidisciplinare: omessa indicazione dell'attività prevalente nell'atto costitutivo
La STP multidisciplinare è tenuta a iscriversi a tutti gli albi cui appartengono i soci professionisti, qualora l'atto costitutivo non individui un’attività prevalente (CNDCEC - P.O. 24 aprile 2025 n. 23)
Operaio accusato di spaccio: legittimo il licenziamento
In presenza di comportamenti del lavoratore che possano integrare gli estremi del reato, qualora i fatti commessi siano di tale gravità da determinare l’ improseguibilità del rapporto, il datore di lavoro può esercitare la facoltà di recesso senza che sia necessario attendere la sentenza definitiva di condanna (Cassazione - ordinanza 23 aprile 2025 n. 10612, sez. lav.)