Agevolazione prima casa: il parere delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 30 luglio 2025 n. 197, fornisce chiarimenti sul termine di due anni entro cui alienare l'immobile pre-posseduto e sul credito d'imposta
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 30 luglio 2025 n. 197, fornisce chiarimenti sul termine di due anni entro cui alienare l'immobile pre-posseduto e sul credito d'imposta
La sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana a più soggetti sconta un'unica imposta di registro in misura fissa (AdE - risposta 30 luglio 2025 n. 196)
Rilasciata una nuova funzionalità all'interno delle denunce mensili volta a verificare la forza lavoro del mese di competenza (INPS - messaggio 30 luglio 2025 n. 2398)
La Legge di conversione introduce ulteriori novità riguardanti i temi come l'esenzione IMU per gli impianti sportivi, la rottamazione-quater, il ravvedimento speciale, l'accesso agli atti fiscali (A.S. 1594 -Senato - comunicato 29 luglio 2025)
L'Inps chiarisce che ai fini dell'ADI, al componente della famiglia beneficiario del SFL non possono essere attribuiti d'ufficio i carichi di cura perché incompatibile con la fruizione della prestazione SFL. Inoltre, l'Istituto fornisce indicazioni sulle modalità per riattivare le domande sospese a causa di variazioni occupazionali non comunicate (INPS - Messaggio 29 luglio 2025, n. 2388)
Approvato definitivamente il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del DL 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. Di seguito le disposizioni relative all'imposta sostitutiva per annualità ancora soggette ad accertamento dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 (Senato - comunicato 29 luglio 2025)
La quota di retribuzione relativa ad indennità soppresse, convertite, su scelta del dipendente interessato in prestazioni di welfare, non può fruire del regime di esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente (AdE - risposta 30 luglio 2025 n. 195)
È necessaria un’interpretazione restrittiva della preclusione processuale all’utilizzo dei documenti non trasmessi o non consegnati in risposta agli inviti dell’amministrazione finanziaria (CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 28 luglio 2025, n. 137)
Definite le fasi di presentazione delle domande di agevolazioni “Smart & Start Italia”, per progetti di start-up innovative sul territorio italiano svolti in partenariato con imprese francesi (MIMIT - circolare 28 luglio 2025)
L’INPS può recuperare gli indebiti previdenziali anche in via di compensazione, mediante trattenute che non superino la misura di un quinto del trattamento in godimento e fatto comunque salvo il trattamento di pensione minimo (Cassazione – ordinanza 25 luglio 2025 n. 21275, sez. lav.)
Forniti chiarimenti sulla corretta indicazione, nel quadro RW del Modello Redditi e nel quadro W del modello 730, del valore delle quote, non negoziate in mercati regolamentati, detenute da persone fisiche residenti e non esercenti attività d'impresa, in OICR esteri non immobiliari (AdE - risposta 28 luglio 2025 n. 11)
Pubblicato il decreto che adegua la disciplina degli incentivi di competenza della DGIAI all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (MIMIT - dm 18 giugno 2025, comunicato 25 luglio 2025)
Approvate le disposizioni che riconoscono in modo universale, a tutti i lavoratori dipendenti affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, il diritto al congedo con conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per visite, esami strumentali e cure mediche (L 18 luglio 2025, n. 106)
L'istituto fornisce alcune indicazioni per i soggetti contribuenti ed i loro intermediari (INPS - messaggio 25 luglio 2025 n. 2359)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo (PCM - comunicato 24 luglio 2025 n. 136)
Con il provvedimento del 24 luglio 2025 n. 305754, l'Agenzia delle entrate approva il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola e definisce le modalità operative