Modello NotificaGlobe per la comunicazione rilevante
Approvato il modello di notifica per individuare il soggetto incaricato di presentare la “comunicazione rilevante”, definite anche le istruzioni, le modalità telematiche di invio e i termini di trasmissione (AdE - provvedimento 07 agosto 2025, n. 321488)
Modello NotificaGlobe per la comunicazione rilevante
Approvato il modello di notifica per individuare il soggetto incaricato di presentare la “comunicazione rilevante”, definite anche le istruzioni, le modalità telematiche di invio e i termini di trasmissione (AdE - provvedimento 07 agosto 2025, n. 321488)
Il provvedimento istituisce il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a trasmettere la comunicazione rilevante, come previsto dall’art. 3 del decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle finanze del 25 febbraio 2025, attuativo del DLgs 27 dicembre 2023, n. 209 in materia di fiscalità internazionale e imposizione minima globale.
Il modello – composto da frontespizio (con informativa privacy) e Quadro A – serve a formalizzare, presso l’Agenzia delle Entrate, la designazione del soggetto che presenterà la comunicazione rilevante contenente le informazioni di cui all’art. 51, co. 5, DLgs n. 209/2023. Tale designazione è ammessa quando l’obbligo di comunicazione ricade su un’impresa locale designata, sulla capogruppo o su un’altra entità del gruppo, anche estera, purché situata in un Paese con accordo qualificato in vigore con l’Italia alla data di scadenza.
La trasmissione del modello è esclusivamente telematica, diretta o tramite intermediario abilitato, tramite il software gratuito “NotificaGlobe” disponibile sul sito dell’Agenzia. Gli intermediari devono rilasciare al notificante copia della ricevuta, che costituisce prova dell’invio. L’invio non può avvenire prima del 30 giugno 2026, e i termini specifici sono quelli indicati dall’art. 12 del decreto (in funzione dell’esercizio di riferimento).
Sono previste funzioni di correttiva, annullamento e revoca:
- correzione dei dati con un nuovo modello sostitutivo;
- annullamento di una notifica già inviata, barrando l’apposita casella nel frontespizio;
- revoca della designazione, barrando la casella “Revoca” nel Quadro A.
Il provvedimento dettaglia inoltre il trattamento dei dati personali, chiarendo ruoli, basi giuridiche, tempi di conservazione, misure di sicurezza e conformità al GDPR. L’Agenzia è titolare del trattamento, con Sogei S.p.A. quale responsabile tecnico.
di Anna Russo
Fonte normativa
Approfondimento