InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese
Qualificazione rendimenti Carried interest
Ai fini dell'assimilazione dei proventi ai redditi di natura finanziaria, è rilevante l’allineamento fra i manager e gli altri investitori in termini di interesse alla remunerazione dell'investimento e di rischio di perdita del capitale investito (Agenzia Entrate - risposta 02 ottobre 2023 n. 444)
In crescita i contratti di produttività depositati presso il Ministero del lavoro
Tra il 1° gennaio e il 25 settembre 2023 ne risultano 8.050 contro i 5.935 dello stesso periodo dell’anno precedente, con un picco dei depositi tra maggio e luglio. I contratti attivi coinvolgono 1.691.239 lavoratori beneficiari (Ministero lavoro, comunicato 2 ottobre 2023).
Commercialisti: obbligo informativo da annullare per i forfetari
In arrivo le sanzioni ai contribuenti in regime forfetario a seguito di indebite compensazioni sui modelli F24 (Associazione Nazionale Commercialisti - Comunicato 02 ottobre 2023)
Cassa Commercialisti: quarta rata eccedenze contributive 2022
Il termine per il pagamento della quarta rata delle eccedenze contributive 2022 è scaduto il 02/10/2023 (CNPADC - Comunicato 3 ottobre 2023)
CCNL RAI: prevista ad ottobre l'erogazione del PdR
A partire dal mese di ottobre, è prevista, per i dipendenti della RAI, l'erogazione del Premio di Risultato riferito all'esercizio 2022
EBTER - Emilia Romagna: riaperti i termini per i contributi in favore di aziende e lavoratori alluvionati
L’Ente ha annunciato la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, al fine di accedere ai contributi previsti dall’accordo del 19 giugno 2023, destinati alle aziende e i lavoratori colpiti dall’alluvione
Novità sui Piani Sanitari del Fondo Sanedil
A partire dal 1° ottobre 2023, il Fondo Sanitario per i lavoratori edili rinnova i Piani Sanitari
Bonus trasporti: il numero dei ticket prenotati
Sono 213.280 i nuovi bonus trasporti rilasciati oggi dalla piattaforma gestita dal Ministero del lavoro. Tra le 8 e le 16.51 del 1° ottobre scorso sono stati prenotati ticket per 12.221.775 di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre scorso (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto 29 settembre 2023, n. 131, entrato in vigore appena sabato 30 settembre (Ministero lavoro, comunicato 1 ottobre 2023).
Crisi d’impresa: è possibile rateizzare un debito fiscale da ristrutturare
Nell’ambito del procedimento di Composizione Negoziata della Crisi è possibile richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare non iscritto a ruolo (Agenzia Entrate - risposta 02 ottobre 2023 n. 443)
Termini normativi e versamenti fiscali prorogati
In Gazzetta Ufficiale n. 228/2023 le disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (DECRETO LEGGE 29 settembre 2023, n. 132)
In GU il Decreto energia
Pubblicato nella GU n.228/2023, il decreto legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Di seguito una sintesi delle misure del provvedimento, entrato in vigore lo scorso 30 settembre
Rimessione in termini concernente il versamento di tributi e contributi
I versamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023, dovuti dai soggetti che, alla data del 4 luglio us, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei Comuni interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Lombardia nel medesimo periodo, si considerano tempestivi se effettuati, senza l'applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 (art. 3, DL n. 132/2023).
Domanda assegno sociale: nuova procedura per Patronati e intermediari
L’Inps rende noto che dal 29 settembre 2023 è esteso agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati il nuovo modello semplificato di domanda dell’assegno sociale, già abilitato all’uso diretto da parte del cittadino dal 30 maggio 2023 (Messaggio 29 settembre 2023 n. 3434)
Dati acquisiti tramite strumenti tecnologici non autorizzati: illegittimo il licenziamento
La Corte di cassazione, con la sentenza dell'1 settembre 2023, n. 25645, ha affermato che le risultanze derivanti dal controllo automatico a distanza, in quanto non concordate né autorizzate, e finalizzate al controllo della prestazione lavorativa, non sono utilizzabili per il licenziamento del lavoratore.
Smart working nella PA fino al 31 dicembre
Tra le varie disposizione contenute nel DL del 29 settembre 2023, n. 132 - pubblicato nella GU 29 settembre 2023, n. 229 - anche la proroga, al 31 dicembre 2023, dello smart working per i lavoratori fragili della PA.
Fondo Sanitario Fasa: da ottobre la nuova modalità di versamento
Dal 1° ottobre 2023 è entrata in vigore la nuova metodologia di contribuzione unica dei lavoratori e delle lavoratrici dell’industria alimentare iscritti al Fondo di assistenza sanitaria Fasa