InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Trasporti
Approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale
Il Mef con decreto 28 aprile 2025 fornisce i criteri di elaborazione della proposta
Superbonus: la mancata attestazione nella CILA-S fa decadere l’agevolazione
Forniti chiarimenti sulla decadenza dal Superbonus in caso di mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S, dedicato alle attestazioni relative alla costruzione o legittimazione dell’immobile (AdE - risposta 29 aprile 2025, n. 122)
Rottamazione-quater: ultimo giorno per chiedere la riammissione
Scade oggi, 30 aprile 2025, il termine per inviare online la richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle (AdER - comunicato 23 aprile 2025)
Riders: classificazione e tutele del lavoro
Fornite indicazioni sulle modalità attraverso le quali è resa l'attività lavorativa, tenendo conto della necessità di garantire ai lavoratori un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il rapporto di lavoro (MLPS - circolare 18 aprile 2025 n. 9)
Start up e PMI innovative: il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
In arrivo il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta relativo agli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese innovative (AdE - risoluzione 28 aprile 2025 n. 30/E)
Al via la precompilata 2025
Dal 30 aprile la consultazione dei modelli e dal 15 maggio via libera alle modifiche (AdE – provvedimento 23 aprile 2025 n. 193922)
Contratti Collettivi & Tabelle Retributive
Come semplificare la gestione di CCNL e Tabelle Retributive: il valore di un sistema informativo pensato per i Consulenti del Lavoro
Concordato preventivo biennale: in arrivo le indicazioni tecniche per l'elaborazione della proposta
Approvate le specifiche tecniche e i controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 e le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei modelli REDDITI 2025 (AdE – provvedimento 24 aprile 2025 n. 195422)
ISA: approvata la revisione per il periodo d'imposta 2024
Approvati 100 nuovi ISA relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali (MEF - dm 31 marzo 2025)
Novità sugli acconti IRPEF per il 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94/2025 il DL 23 aprile 2025 n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF per l’anno fiscale 2025
Bonus donne: disposizioni attuative
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo cd. "Bonus donne", che mira a sostenere l’occupabilità delle donne e delle persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione con percorsi personalizzati e integrati che rispondano a bisogni diversificati e complessi (MLPS - decreto 11 aprile 2025)
Controlli fiscali con esito negativo da comunicare in forma semplificata
Individuate le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuata nei confronti del contribuente (AdE - provvedimento 17 aprile 2025 n. 186444)
Lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità: trasmissione del flusso Uniemens
A partire dalla competenza di aprile 2025 l'invio del flusso Uniemens per i lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità deve essere assolto anche nei casi in cui tali lavoratori non percepiscano alcun emolumento (INPS - messaggio 18 aprile 2025 n. 1322)
Bonus Giovani under 35: modalità attuative
Il Ministero del lavoro ha definito i criteri e le modalità attuative dell'esonero contributivo under 35 (MLPS - dm 11 aprile 2025)
Rappresentante fiscale: modalità operative per l'assunzione del ruolo
L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 17 aprile 2025 n. 186368, ha definito le modalità operative per l’attestazione dei requisiti soggettivi e la prestazione della garanzia ai fini dell’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale
Tassazione delle opere dell’ingegno di fonte estera: nessun obbligo dichiarativo in Italia per i non residenti AIRE
Con la risposta n. 112 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in materia di tassazione dei compensi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, percepiti da persone fisiche non residenti e iscritte all’AIRE, con particolare riferimento a redditi di fonte estera