Pagamenti elettronici: nuove regole dal 1° gennaio 2026
Definite le modalità operative per abbinare registratori di cassa e Pos (AdE – provvedimento 31 ottobre 2025 n. 424470)
Definite le modalità operative per abbinare registratori di cassa e Pos (AdE – provvedimento 31 ottobre 2025 n. 424470)
Fornite istruzioni operative per la compilazione della Comunicazione Rilevante, in materia di imposizione minima globale (MEF - Direttiva 30 ottobre 2025, n. 43630)
L'Istituto precisa che le domande per il nuovo bonus mamme devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, o entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti vengono maturati successivamente a tale data ma, comunque, entro il 31 dicembre 2025 (INPS - messaggio 31 ottobre 2025, n. 3289)
Nella GU n. 254 del 31 ottobre 2025 è stato pubblicato il nuovo Decreto sicurezza. Vediamo le misure previste nell'ambito del settore agricolo ed edile (DL 31 ottobre 2025 n. 159)
Pubblicato, nella GU n. 254 del 31 ottobre 2025, il DL recante misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Consideriamo i principali interventi in materia di sicurezza (DL 31 ottobre 2025 n. 159)
Il Fisco fornisce chiarimenti sulla plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile, ricevuto in donazione, oggetto di interventi edilizi che hanno dato diritto alla detrazione da Superbonus (AdE - risoluzione 30 ottobre 2025 n. 62/E)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Vediamo i principali interventi (PCM - comunicato 28 ottobre 2025 n. 147)
Dal 30 ottobre p.v. sono messe a disposizione dei Comuni nell'apposito applicativo web le liste definitive dei beneficiari della misura (INPS - messaggio 29 ottobre 2025 n. 3233)
Il delitto di indebita compensazione pur esigendo, sul piano materiale, l'utilizzo del modello F24, quale strumento tipico di estinzione dell'obbligazione tributaria, con indicazione del credito inesistente o non spettante portato in compensazione, non richiede, ai fini probatori, la produzione in giudizio di tale modello in concreto utilizzato per il pagamento dell'imposta dovuta, potendo la prova essere fornita in qualunque altro modo (Cassazione – sez. pen. – sentenza 15 settembre 2025 n. 30773)
Ancora poche ore per trasmettere online i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali e IRAP relativi all'anno d'imposta 2024 (art. 2, DPR 22 luglio 1998 n. 322)
Forniti chiarimenti sul trattamento fiscale dei bonus e degli incentivi maturati durante il periodo di fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati, ma percepiti successivamente, quando il lavoratore non risulta più residente in Italia (AdE - Risposta 28 ottobre 2025, n. 274)
L'Istituto fornisce le istruzioni operative per accedere al nuovo bonus mamme, che prevede il riconoscimento di un importo di 40 euro mensili, a partire dal 1° gennaio 2025, in favore delle lavoratrici madri con due figli di cui il più piccolo di età inferiore a 10 anni, o madri con tre o più figli di cui il più piccolo di età inferiore a 18 anni, e un reddito da lavoro, autonomo o dipendente, non superiore a 40 mila euro (INPS - Circolare 28 ottobre 2025, n. 139)
Chiarimenti in ordine ai requisiti per l'applicazione dell'esenzione dall'imposta sulle successioni e sulle donazioni in caso di donazione della nuda proprietà della quota di maggioranza di una società (AdE - risposta 27 ottobre 2025 n. 271)
Forniti chiarimenti sulla misura della detrazione IRPEF spettante per lavori di ristrutturazione eseguiti su un immobile in Italia di proprietà di un cittadino residente all’estero (AdE - Risposta 27 ottobre 2025, n. 273)
Istituito un regime di aiuto a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle piccole e medie imprese (MIMIT – dm 4 settembre 2025, comunicato 27 ottobre 2025)
L'Istituto ha attivato la procedura che consente agli eredi del beneficiario della prestazione universale (assegno di assistenza) di presentare la domanda telematica di riscossione dei ratei maturati e non riscossi, nonché una specifica funzione per l'allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda medesima e per la rendicontazione delle spese sostenute dal dante causa (INPS - messaggio 27 ottobre 2025, n. 3203)