InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Commercio

giovedì, 01 giugno 2023 | 19:13

CINEMATOGRAFIA - Esercizi: Una Tantum e Incremento economico

Il 31 maggio 2023 l’ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema ha siglato un preaccordo sindacale

giovedì, 01 giugno 2023 | 18:28

STP: stipula polizza assicurativa del professionista per conto dei soci

Polizza assicurativa necessaria per ottenere l'abilitazione al rilascio del visto di conformità (Agenzia delle Entrate - Risposta 01 giugno 2023, n. 335)

giovedì, 01 giugno 2023 | 18:11

Disciplina IVA applicabile alla compravendita e gestione di res litigiosa

I chiarimenti del Fisco sulla corretta qualificazione ai fini IVA dell'operazione di gestione dei crediti litigiosi (Agenzia delle Entrate - Risposta 01 giugno 2023, n. 334)

giovedì, 01 giugno 2023 | 17:14

Detrazione IVA nelle operazioni di merger leveraged by out

L’imposta sul valore aggiunto dovuta o assolta dalla società veicolo (“SPV” o “Bidco”) sugli acquisti di beni e servizi preordinati alla realizzazione di una operazione di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (merger leveraged buy out o MLBO) è detraibile a condizione che la società risultante dalla fusione con la società bersaglio (“target”) si qualifichi come soggetto passivo IVA e goda a sua volta del diritto alla detrazione dell’imposta (Norma di comportamento in materia tributaria 01 giugno 2023, n. 220)

Decreto Lavoro 2023
venerdì, 05 maggio 2023 | 18:38

Decreto Lavoro 2023

Il Governo Meloni ha varato il cd. “Decreto Lavoro 2023” con l’approvazione di misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro, contenute nel Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023). Il decreto entra in vigore il 5 maggio 2023. Vediamo in dettaglio le novità introdotte.

Vertenze Pay per Use

Il primo software vertenze SENZA ABBONAMENTI, paghi solo quello che ti serve e quando ti serve

giovedì, 01 giugno 2023 | 14:02

Welfare aziendale e premi di risultato: chiarimenti sul trattamento previdenziale

In tema di welfare aziendale, nonostante l’armonizzazione della retribuzione imponibile ai fini fiscali e previdenziali, il regime di imponibilità ai fini contributivi è caratterizzato da norme peculiari che delineano un perimetro di esclusione degli elementi della retribuzione più ampio rispetto a quello fiscale. Con la Circolare n. 49/2023, l’Inps fornisce chiarimenti sul trattamento previdenziale delle misure di welfare aziendale, dei premi di risultato e dei premi di risultato trasformati in misure di welfare aziendale.

giovedì, 01 giugno 2023 | 13:15

Dal Governo: nuove disposizioni in ambito sportivo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Consiglio dei Ministri - comunicato stampa 31 maggio 2023, n. 37)

#Commercio
giovedì, 01 giugno 2023 | 12:55

CIRL TAC Emilia Romagna: sottoscritto l'accordo di rinnovo

In data 24 maggio 2023, tra CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI Emilia Romagna e le principali OO.SS. è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del CIRL per i dipendenti da imprese artigiane dei settori tessile,abbigliamento, calzature pelli, puli-tinto-lavanderie

giovedì, 01 giugno 2023 | 09:49

Recidiva specifica nella medesima infrazione: licenziato il lavoratore

Legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore a cui era stata contestata la reiterata commissione di un errore nelle operazioni affidate (Corte di cassazione, sentenza 30 maggio 2023, n. 15140).

giovedì, 01 giugno 2023 | 09:30

Commercialisti: nuovo regolamento elenco esperti crisi d’impresa

Nuovo Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco degli esperti per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (CNDCEC - Nota n. 74/2023)

#Commercio
mercoledì, 31 maggio 2023 | 18:19

Cassa commercialisti: stanziati due milioni di euro a sostegno della genitorialità

I beneficiari potranno ricevere un rimborso delle spese fino a mille euro per ogni figlio a condizione che abbiano dichiarato nel 2022 in riferimento al 2021 un reddito professionale fino a 30mila euro (Cassa Dottori Commercialisti - comunicato 29 maggio 2023)

#Commercio

Vertenze

TFR, gestione di interessi legali, vertenze, formulari e molto altro attraverso l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e di semplice utilizzo

mercoledì, 31 maggio 2023 | 17:45

ANC: contraria all’estensione precompilata

Estendere la precompilata praticamente a tutti i redditi è una scelta fallimentare, a rischio la democraticità del sistema (ANC - Comunicato 31 maggio 2023)

#Commercio
mercoledì, 31 maggio 2023 | 16:39

EBAV Veneto: in scadenza il bando del contributo per i corsi di gestione delle emergenze in tema di sicurezza

E' fissato al 31 maggio il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al bando del servizio A55, con cui è stato previsto un contributo alle aziende per la partecipazione dei titolari/soci e dipendenti a corsi per la gestione delle emergenze in tema di sicurezza

mercoledì, 31 maggio 2023 | 15:04

Imu: sulle pertinenze spetta l’agevolazione anche senza dichiarazione

Anche se il contribuente non ha presentato la dichiarazione prevista dall'art. 10, comma 4, del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, le pertinenze dell'immobile non pagano IMU (Corte di cassazione - ordinanza 08 maggio 2023, n. 12226)

mercoledì, 31 maggio 2023 | 13:21

Vigilanza privata e servizi fiduciari: rinnovato il CCNL

Siglata, il 30/5/2023 , tra ANIVP, UNIV, ASSIV, LEGACOOP PRODUZIONE, CONFCOOPERATIVE, A.G.C.I. SERVIZI e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL, l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL per i dipendenti da Istituti di Vigilanza Privata

#Commercio
mercoledì, 31 maggio 2023 | 11:39

Licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

In caso di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore il datore di lavoro ha l'onere di provare la sussistenza delle giustificazioni del recesso, dimostrando non solo il sopravvenuto stato di inidoneità del lavoratore e l’impossibilità di adibirlo a mansioni, eventualmente anche inferiori, compatibili con il suo stato di salute, ma anche l'impossibilità di adottare accomodamenti organizzativi ragionevoli (Corte di Cassazione, Ordinanza 29 maggio 2023 n. 15002).

mercoledì, 31 maggio 2023 | 09:44

Commercialisti: STP servizi innovativi e incompatibilità

In materia di STP, forniti chiarimenti circa la fornitura di servizi innovativi e la sussistenza dell’incompatibilità professionale (CNDCEC - P.O. 21/2023)

#Commercio