InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Agricoltura
Qualificazione rendimenti Carried interest
Ai fini dell'assimilazione dei proventi ai redditi di natura finanziaria, è rilevante l’allineamento fra i manager e gli altri investitori in termini di interesse alla remunerazione dell'investimento e di rischio di perdita del capitale investito (Agenzia Entrate - risposta 02 ottobre 2023 n. 444)
CCNL RAI: prevista ad ottobre l'erogazione del PdR
A partire dal mese di ottobre, è prevista, per i dipendenti della RAI, l'erogazione del Premio di Risultato riferito all'esercizio 2022
EBTER - Emilia Romagna: riaperti i termini per i contributi in favore di aziende e lavoratori alluvionati
L’Ente ha annunciato la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, al fine di accedere ai contributi previsti dall’accordo del 19 giugno 2023, destinati alle aziende e i lavoratori colpiti dall’alluvione
Novità sui Piani Sanitari del Fondo Sanedil
A partire dal 1° ottobre 2023, il Fondo Sanitario per i lavoratori edili rinnova i Piani Sanitari
Crisi d’impresa: è possibile rateizzare un debito fiscale da ristrutturare
Nell’ambito del procedimento di Composizione Negoziata della Crisi è possibile richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare non iscritto a ruolo (Agenzia Entrate - risposta 02 ottobre 2023 n. 443)
Termini normativi e versamenti fiscali prorogati
In Gazzetta Ufficiale n. 228/2023 le disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (DECRETO LEGGE 29 settembre 2023, n. 132)
In GU il Decreto energia
Pubblicato nella GU n.228/2023, il decreto legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Di seguito una sintesi delle misure del provvedimento, entrato in vigore lo scorso 30 settembre
Fondo Sanitario Fasa: da ottobre la nuova modalità di versamento
Dal 1° ottobre 2023 è entrata in vigore la nuova metodologia di contribuzione unica dei lavoratori e delle lavoratrici dell’industria alimentare iscritti al Fondo di assistenza sanitaria Fasa
Rottamazione-quater: tutto pronto per il pagamento della prima rata
L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha completato l’invio, tramite PEC o posta raccomandata, delle Comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla rottamazione-quater delle cartelle (AER - comunicato 29 settembre 2023)
Definizione agevolata delle controversie tributarie: liti pendenti in Cassazione
Forniti chiarimenti in merito alla definizione agevolata delle controversie tributarierelative alle liti pendenti in Cassazione aventi ad oggetto sanzioni collegate al tributo (Agenzia delle Entrate - Risposta 29 settembre 2023, n. 441)
CASSA EDILE DI TORINO: nuovi contributi
La Cassa Edile di Torino informa che a decorrere dal 1° ottobre 2023 entra in vigore la nuova contribuzione
ENFEA. Sicurezza: contributo per acquisto e formazione sull'utilizzo defibrillatore
L'Ente Bilaterale ENFEA mette a disposizione delle aziende iscritte un contributo per l'acquisto e per la formazione sull'utilizzo del defibrillatore
EBITERBO: misure di sostegno per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione
Con accordo del 20 luglio 2023, le Parti costituenti EBITERBO hanno predisposto una serie di prestazioni economiche a sostegno di imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione di maggio
Fondo Sanifonds Trentino: estensione della copertura sanitaria ai familiari
I dipendenti iscritti a Sanifonds per la prima volta dopo il 1° maggio 2023 possono iscrivere i propri familiari a decorrere dal 2 ottobre fino al 15 novembre 2023
Trasferimento ramo d’azienda tra stabili organizzazioni: chiarimenti sulla territorialità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 settembre 2023 n. 438, ha fornito chiarimenti sul trasferimento di ramo d’azienda tra due stabili organizzazioni italiane appartenenti a due distinti gruppi multinazionali esteri
Superbonus: errore nella comunicazione di cessione del credito
In materia di Superbonus, forniti chiarimenti circa le modalità di restituzione del maggior importo dei crediti ceduti (AdE - Risposta n. 440/2023)