DL contro caro bollette: bonus sociale elettrico e gas
Nell’ambito delle misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, di seguito le disposizioni sul rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas (art. 1, D.L. n. 34/2023)
DL contro caro bollette: bonus sociale elettrico e gas
Nell’ambito delle misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, di seguito le disposizioni sul rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas (art. 1, D.L. n. 34/2023)
Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale
Per il secondo trimestre dell'anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale, sulla base del valore ISEE, fino a 15mila euro (soglia così innalzata, rispetto ai precedenti 12mila euro, dall’ultima legge di bilancio - art. 1, co. 17, L. n. 197/2022), sono rideterminate dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), tenendo conto di quanto stabilito dalla medesima Autorità in attuazione dell'articolo 1, comma 18, della medesima legge 29 dicembre 2022, n. 197, nel limite di 400 milioni di euro.
Il riconoscimento avviene in automatico:
- per le forniture dirette, lo sconto è attribuito nella bolletta mediante applicazione della componente tariffaria negativa;
- per quelle indirette, il bonus è corrisposto a chi ha presentato la Dsu sotto forma di bonifico riscuotibile presso qualsiasi ufficio postale.
Dal secondo trimestre 2023 e fino al 31 dicembre 2023, l'accesso alla tariffa agevolata per la fornitura di energia elettrica e il diritto alla compensazione per la fornitura di gas naturale, riconosciuti anche ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico, sono rideterminate sulla base dell'indicatore della situazione economica equivalente pari a 30.000 euro (al posto di un ISEE non superiore a 20.000 euro), indicatore valido per il 2023, nel limite di 5 milioni di euro.
di Anna Russo