lunedì, 27 ottobre 2025 | 11:18

Ultimi giorni per l'invio del 770 e delle CU redditi esenti 2025

I modelli e le relative istruzioni sono disponibili gratuitamente in formato elettronico sul sito dell’Agenzia delle Entrate (art. 4, DPR 22 luglio 1998 n. 322)

Ultimi giorni per l'invio del 770 e delle CU redditi esenti 2025

I modelli e le relative istruzioni sono disponibili gratuitamente in formato elettronico sul sito dell’Agenzia delle Entrate (art. 4, DPR 22 luglio 1998 n. 322)


I sostituti d'imposta hanno tempo fino a venerdì 31 ottobre per trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate il modello 770/2025 e le Certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.

In ogni caso, si considerano tempestive le dichiarazioni trasmesse, ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i 5 giorni successivi alla data contenuta nella comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che attesta il motivo dello scarto.

Il modello deve essere utilizzato, in particolare, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024 e ai relativi versamenti, alle ritenute su dividendi, proventi da partecipazione e redditi di capitale, alle operazioni di natura finanziaria e ai versamenti effettuati, nonché alle compensazioni effettuate e ai crediti d'imposta utilizzati e alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Il documento è composto da un frontespizio e da diversi quadri (SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY), ciascuno dedicato a una specifica tipologia di reddito o operazione.

L'invio telematico è possibile a condizione che il sostituto abbia trasmesso - nei diversi termini previsti dall’art. 4, DPR n. 322/1998 (17 marzo; 31 marzo e 31 ottobre 2025) - la Certificazione unica e, qualora richiesto, la Certificazione degli utili.

Il modello 770 e le relative Certificazioni uniche, che insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena, devono essere trasmessi esclusivamente per via telematica, direttamente, utilizzando i servizi Entratel o Fisconline, oppure avvalendosi di un intermediario abilitato, una società del gruppo o altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato).

di Ilia Sorvillo

Fonte normativa


Approfondimento