Contratti di arruolamento marittimi: esenzione dall'obbligo di registrazione
I contratti di arruolamento su navi da pesca marittima e mercantili, non soggetti a registrazione, sono altresì esonerati dall'iscrizione in repertorio (AdE - risposte 22 ottobre 2025 nn. 268, 269)
Contratti di arruolamento marittimi: esenzione dall'obbligo di registrazione
I contratti di arruolamento su navi da pesca marittima e mercantili, non soggetti a registrazione, sono altresì esonerati dall'iscrizione in repertorio (AdE - risposte 22 ottobre 2025 nn. 268, 269)
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla semplificazione introdotta dall’art. 2, co. 2, DLgs n. 139/2024, secondo cui non è più necessario richiedere la registrazione dei contratti di arruolamento esenti dalle imposte di bollo e di registro.
L'esenzione in esame trova applicazione, ai sensi dell'art. 2-undecies, co. 1, DL n. 564/1994, per i contratti di arruolamento del personale imbarcato su navi che esercitano la pesca marittima, ed è stata poi estesa, dall'art. 9-quater, co. 2, DL n. 457/1997, anche ai contratti relativi a navi mercantili.
Un ulteriore chiarimento è giunto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che ha espresso un parere tecnico circa l'assimilabilità dei contratti di arruolamento su unità da diporto adibite ad uso commerciale ai contratti di arruolamento relativi a unità mercantili. Il Ministero ha precisato che, poiché queste unità rientrano nell’ambito di applicazione della Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi (STCW), i relativi contratti sono assimilabili a quelli delle navi mercantili.
In definitiva, i contratti di arruolamento siglati da marittimi per l'imbarco su unità da diporto impiegate commercialmente sono esonerati dall'obbligo di registrazione, anche se redatti in forma di atto pubblico, ai sensi dell'art. 2, co. 2, DLgs n. 139 del 2024. Pertanto, non deve essere neppure espletata la formalità di annotazione degli stessi nel repertorio degli atti di cui all'art. 67 del DPR n. 131/1986.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa


