mercoledì, 22 ottobre 2025 | 17:03

Nuovo servizio aperto al profilo avvocato

Dal 23 ottobre 2025, il servizio per l’invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare, è esteso anche agli Avvocati (INPS - messaggio 22 ottobre 2025 n. 3144)

Nuovo servizio aperto al profilo avvocato

Dal 23 ottobre 2025, il servizio per l’invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare, è esteso anche agli Avvocati (INPS - messaggio 22 ottobre 2025 n. 3144)




L'Inps, con il messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024, ha comunicato il rilascio sul portale www.inps.it, nella sezione "Lavoro", opzione "Fondi di garanzia", di un nuovo servizio per l'invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare.

Il suddetto servizio, inizialmente riservato ai cittadini, è stato successivamente esteso agli Istituti di patronato. messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025).

Dal 23 ottobre 2025 tale servizio è esteso anche agli Avvocati. Tuttavia, al fine di consentire a tale categoria di utenti di prendere gradualmente dimestichezza con il nuovo servizio di presentazione della domanda, sino al 30 novembre 2025 è comunque possibile utilizzare anche la procedura attualmente in uso.


In occasione del primo accesso al servizio in argomento viene chiesto: l'indirizzo dello studio legale, l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e il recapito telefonico, come registrati presso l'Albo di riferimento. Tali dati sono utilizzati per le comunicazioni relative alla domanda. In caso di variazione, i medesimi dati possono essere aggiornati utilizzando la specifica sezione "Gestione contatti".

di Francesca Esposito

Fonte normativa