martedì, 21 ottobre 2025 | 16:48

PMI Moda e Chimica: intesa con aumenti retributivi fino a 200 euro

Firmato l’accordo tra sindacati e associazioni artigiane per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, valido fino al 31 dicembre 2026

PMI Moda e Chimica: intesa con aumenti retributivi fino a 200 euro

Firmato l’accordo tra sindacati e associazioni artigiane per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, valido fino al 31 dicembre 2026


È stata siglata nella giornata di oggi, tra le associazioni artigiane Confartigianato, CNA, CLAAI e Casartigiani e le sigle sindacali Filctem-CGIL, Femca-CISL e Uiltec-UIL, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle piccole e medie imprese, scaduto il 31 dicembre 2022. L’intesa riguarda i settori Moda e Chimica, comprensivi dei comparti Ceramica, Gomma Plastica, Vetro, Abrasivi e Terzo Fuoco. Le imprese interessate sono quelle fino a 249 addetti per il settore Tessile e fino a 49 addetti per il settore Chimico. Il nuovo contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2026.


Sul piano economico, l’accordo prevede aumenti medi differenziati per settore e distribuiti in tranche: 200 euro per il settore Moda, erogati in tre tranche; 191 euro per il Chimico, anch’essi in tre tranche; 167 euro per Gomma Plastica e 161 euro per Ceramica, Vetro e Abrasivi, distribuiti in due tranche; 150 euro per il Terzo Fuoco, erogati in tre tranche. Per il periodo di vacanza contrattuale è inoltre prevista un’indennità una tantum pari a 850 euro per il comparto Moda, 1040 euro per il Chimico e 490 euro per il Terzo Fuoco.

Dal punto di vista normativo, l’intesa aggiorna la normativa relativa agli accomodamenti ragionevoli, allo smart working e all’istituto dei contratti a termine, con l’individuazione di causali specifiche per settore. Le Parti hanno inoltre convenuto di allineare il testi dei contratti PMI ai corrispettivi di settore già sottoscritti da Filctem, Femca e Uiltec, con l’obiettivo di evitare concorrenza al ribasso e garantire condizioni uniformi tra le imprese artigiane.

L’ipotesi di accordo sarà ora sottoposta alla consultazione dei lavoratori per l’approvazione definitiva.

di Alfonso Della Corte

Fonte Contrattuale

  • Ipotesi di accordo 21/10/2025