Nuovo Regolamento sulla formazione dei Commercialisti: esonero over 65 e sostegno alla genitorialità
Pubblicato il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua, approvato dal Ministero della Giustizia il 25 settembre 2025 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 19/2025. Il testo introduce misure innovative a favore degli iscritti, con particolare attenzione agli over 65 e alla conciliazione vita-lavoro (CNDCEC - Nota 15 ottobre 2025, n. 142)
Nuovo Regolamento sulla formazione dei Commercialisti: esonero over 65 e sostegno alla genitorialità
Pubblicato il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua, approvato dal Ministero della Giustizia il 25 settembre 2025 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 19/2025. Il testo introduce misure innovative a favore degli iscritti, con particolare attenzione agli over 65 e alla conciliazione vita-lavoro (CNDCEC - Nota 15 ottobre 2025, n. 142)
Il Regolamento, che sostituisce integralmente il precedente, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, con due articoli — il 11 e il 16 — già operativi dalla data di pubblicazione.
Tra le novità più immediate, l’art. 16 consente una maggiore flessibilità nel computo dei crediti formativi derivanti da attività particolari, ora valutabili su base triennale anziché annuale, applicabile fin da subito al triennio in corso. L’intero impianto normativo mira a rendere la formazione più moderna, inclusiva e aderente alle evoluzioni della professione.
Il nuovo Regolamento introduce inoltre importanti misure di semplificazione e tutela, tra cui:
- un esonero totale dall’obbligo formativo per gli iscritti che compiono 65 anni nel triennio, quale riconoscimento dell’esperienza professionale maturata;
- una nuova causa di esonero legata alla genitorialità, che prevede una riduzione complessiva di 45 crediti per chi, tra il primo e il sesto anno di vita del figlio, deve conciliare attività professionale e famiglia;
- l’introduzione dei crediti formativi obbligatori in materia di pari opportunità, in linea con i principi di uguaglianza e inclusione;
- un rafforzamento dei poteri di vigilanza del Consiglio Nazionale, che potrà richiedere documentazione comprovante la partecipazione effettiva agli eventi formativi;
- e l’aggiornamento dell’elenco delle materie formative per allinearle alle nuove esigenze della professione.
Il presidente Elbano De Nuccio ha sottolineato che il nuovo testo “rappresenta un segnale concreto di attenzione alle diverse fasi della vita professionale”, semplificando le regole e adattandole alle necessità reali degli iscritti. Particolarmente significativa è la previsione dell’esonero completo per gli over 65 e delle misure di sostegno per i genitori professionisti.
Anche la consigliera Liliana Smargiassi, delegata alla materia, ha evidenziato che il regolamento risponde a “bisogni reali e spesso trascurati”: da un lato il riconoscimento a chi ha dedicato una vita alla professione, dall’altro il supporto concreto a chi deve bilanciare lavoro e responsabilità familiari.
di Anna Russo
Fonte normativa