Agenzia delle entrate - Riscossione: stabiliti i contributi welfare 2025
Firmato, tra Agenzia delle Entrate - Riscossione e Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin il , l’accordo che definisce gli importi da attribuire come contributo welfare alle diverse fasce di età
Agenzia delle entrate - Riscossione: stabiliti i contributi welfare 2025
Firmato, tra Agenzia delle Entrate - Riscossione e Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin il , l’accordo che definisce gli importi da attribuire come contributo welfare alle diverse fasce di età
Gli importi individuali sono stati determinati utilizzando gli algoritmi di calcolo già utilizzati per i precedenti esercizi dal 2014 al 2024, e verranno corrisposti applicando le agevolazioni fiscali previste dalla vigente normativa, ove le causali di attribuzione dello stesso rientrino in tali previsioni.
Si conferma che nelle altre fattispecie, poiché le somme riportate costituiscono il costo complessivo sostenuto dall'Ente comprensivo di qualunque onere (previdenziale, fiscale, assicurativo e quant'altro), le somme nette effettivamente erogate terranno conto dell'applicazione di ogni istituto di legge a partire dalle citate voci di costo.
Il contributo sarà corrisposto agli aventi diritto sulla base del requisito (status di figlio “a carico”, intendendosi con tale definizione i dipendenti con figli fino al 25° anno di età che risultano fiscalmente a carico o destinatari dell'assegno unico universale in base alle vigenti disposizioni di legge) esistente all'atto della erogazione e in quanto tale verificato dall'Ente. Qualora, in occasione delle verifiche di fine anno sulle detrazioni, il soggetto dovesse risultare non più nei carichi fiscali del lavoratore/lavoratrice, la medesima somma verrà interamente recuperata.
L'erogazione delle somme in argomento verrà effettuata con le prime competenze utili.
In relazione all'imputazione dei dati all'interno del “simulatore welfare", avendo le Parti effettuata la necessaria verifica di congruità, certificano gli importi da erogare ai richiedenti nell'anno in corso, suddivisi in base alle istanze prodotte e per fasce di età. In relazione ai valori ponderali che sono stati attribuiti a ciascuna fascia di età, si precisa che detti valori, per il corrente anno di erogazione 2025, corrispondono ai seguenti:
Le Parti si danno reciprocamente atto che il montante di Premio originariamente concordato è stato decurtato delle somme corrisposte, in aggiunta a quelle eventualmente spettanti per l'anno 2025, ai dipendenti che avevano presentato istanza per i nuovi nati/nuovi ingressi nei nuclei familiari successivamente alla chiusura dei termini di presentazione delle istanze relative all'anno di competenza 2024.
Per gli eventi (nascita/ingresso nel nucleo familiare di figlio adottato/affido di un minore per almeno un anno) che dovessero verificarsi successivamente alla data delle suddette erogazioni, le Parti confermano che saranno corrisposte per detti eventi le medesime cifre oggetto di liquidazione per l'anno 2025. Detti importi saranno, come previsto dai vigenti accordi, detratti dal montante eventualmente erogabile per l'anno 2026.
di Assia Olivetta
Fonte contrattuale