“Bonus scolastico” ai figli degli agenti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco
Enasarco eroga un bonus scolastico agli iscritti con figli che frequentino scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università, per l’anno di frequenza 2025-2026
“Bonus scolastico” ai figli degli agenti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco
Enasarco eroga un bonus scolastico agli iscritti con figli che frequentino scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università, per l’anno di frequenza 2025-2026
La Fondazione Enasarco mette a disposizione degli agenti di commercio con figli che frequentino:
- scuole primarie,
- secondarie di primo e secondo grado,
- Università,
un bonus scolastico per l’anno di frequenza 2025/2026.
I figli devono essere fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) degli iscritti.
Il Bonus consiste in un contributo di importo progressivo fino ad un massimo di Euro 800,00 per nucleo familiare così determinato:
- 400,00 euro per un solo figlio iscritto e frequentante;
- 600,00 euro per due figli iscritti e frequentanti;
- 800,00 euro per tre o più figli iscritti e frequentanti.
Nel caso in cui entrambi i genitori siano iscritti alla Fondazione è erogato un solo contributo per nucleo familiare.
Per ottenere la prestazione, gli interessati, alla data della presentazione della domanda, debbono avere i seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.
Le domande presentate con allegato il modello Unico PF2024, attestante un reddito lordo per l’anno 2023 non superiore a 50.000 euro, saranno evase prioritariamente.
Le domande presentate con reddito superiore al valore di cui sopra o prive, per opzione, della documentazione comprovante il requisito reddituale, possono beneficiare di eventuali contribuzioni residuali in caso di avanzo di budget
Gli iscritti dovranno allegare alla domanda la seguente documentazione:
- autocertificazione, con la copia del documento di identità valido, che attesti: l’iscrizione e la classe o l’anno di frequenza dello studente, il tipo di corso, l’istituto scolastico/università, la sussistenza a carico dell’iscritto;
- copia del modello Unico PF2024 (per i redditi percepiti nel 2023) e attestazione di avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate.
Se non sono stati percepiti redditi nel 2023 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione che attesti la realtà della situazione
Le domande devono essere presentate antro il 31 dicembre 2025.
di Connie Ronga