ENASARCO, “Contributo per assistenza a figli con disabilità”: la domanda entro il 31 dicembre 2025
La Fondazione Enasarco mette a disposizione delle famiglie degli iscritti con figli con disabilità, un contributo per le spese sostenute per l’assistenza personale. Il termine per la presentazione della domanda è fissato il 31 dicembre 2025
ENASARCO, “Contributo per assistenza a figli con disabilità”: la domanda entro il 31 dicembre 2025
La Fondazione Enasarco mette a disposizione delle famiglie degli iscritti con figli con disabilità, un contributo per le spese sostenute per l’assistenza personale. Il termine per la presentazione della domanda è fissato il 31 dicembre 2025
La Fondazione Enasarco eroga agli agenti e ai pensionati diretti iscritti, per ogni figlio titolare di certificazione che riconosca la diagnosi o classificazione medica dello stato di disabilità con condizioni di gravità, un contributo di importo pari Euro 4.500,00 annue.
Nel caso in cui entrambi i genitori siano iscritti alla Fondazione, è erogata una sola prestazione.
Per ottenere la prestazione, gli interessati, alla data della domanda, debbono possedere i seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, ovvero essere titolare di almeno un rapporto di agenzia, oppure essere titolari di una pensione diretta Enasarco;
- essere in possesso di una anzianità contributiva al 31/12/2024 di almeno 1 anno nell’ultimo biennio (2023-2024) coperta esclusivamente da contributi obbligatori non inferiori al minimale.
Il figlio con disabilità deve essere fiscalmente a carico dell’iscritto al 50% oppure al 100%.
Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000,00 euro saranno evase prioritariamente.
Le domande sono presentate esclusivamente on-line, previa registrazione ai servizi riservati agli iscritti sul sito della Fondazione www.enasarco.it.
La documentazione da inviare a corredo della domanda è la seguente:
1. copia della certificazione contenente la diagnosi o classificazione medica dello stato di disabilità con condizioni di gravità del figlio riconosciuto ex art. 3, co. 3, della Legge 104 del 1992, o ex lege 18/1980 così come modificata dall’art. 1 della Legge n. 508/1988 e attestata da certificazione rilasciata dalla apposita Commissione Asl o INPS ovvero accertata da altro provvedimento;
2. modello ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda, se l’Iscritto sceglie di dichiarare il reddito;
3. dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000 comprovante il carico familiare previsto dai requisiti. In assenza della copia del documento di identità, la dichiarazione sostitutiva di certificazione non è valida.
Le domande presentate carenti della necessaria documentazione possono essere regolarizzate, secondo le modalità indicate dalla Fondazione, entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della richiesta di integrazione documenti.
Nelle ipotesi di domande incomplete, le stesse si considerano valide solo al ricevimento della documentazione integrativa richiesta e pertanto il contributo risulta validamente prenotato al momento della ricezione della documentazione richiesta.
Le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre 2025.
Qualora la condizione di disabilità sia stata accertata dai competenti organi dell’INPS nel corso del 2025, la domanda potrà essere presentata entro 30 giorni dalla data di definizione dell’accertamento, ferma restando la disponibilità del relativo budget.
di Connie Ronga