Il Governo approva il DPFP e il DL Flussi migratori
Ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri (PCM – comunicato 02 ottobre 2025 n. 143)
Il Governo approva il DPFP e il DL Flussi migratori
Ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri (PCM – comunicato 02 ottobre 2025 n. 143)
Il Consiglio dei Ministri nella riunione di giovedì 2 ottobre 2025 a Palazzo Chigi ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), con questa manovra, tra l'altro, si darà luogo a una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e si garantirà un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario nazionale.
Al fine di dare continuità agli interventi approvati dal Governo, saranno previste specifiche misure volte a stimolare gli investimenti delle imprese e a garantirne la competitività.
Si procederà nel percorso di incremento delle misure a sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro.
Concorre al finanziamento della manovra una combinazione di misure dal lato delle entrate e di interventi sulla spesa; questi ultimi tengono conto del monitoraggio compiuto e dell’adeguamento dei relativi cronoprogrammi di spesa.
Le misure che saranno introdotte faranno seguito alla manovra dello scorso anno, che ha reso strutturali quelle relative alla riduzione del carico fiscale sui redditi da lavoro, le missioni internazionali, il rinnovo dei contratti pubblici e ha finanziato, in misura rilevante, il livello del finanziamento del fondo sanitario nazionale e ha previsto la costituzione di fondi per gli investimenti e per la ricostruzione.
Nella stessa riunione il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, apportando una modifica rispetto al precedente testo in modo da prevedere la proroga, fino al 2028, delle misure che consentono l’ingresso fuori quota di 10.000 lavoratori stranieri all’anno per l’assistenza di anziani ultraottantenni e persone con disabilità.
Inoltre, è stato approvato, in esame definitivo, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari e della Conferenza unificata.
di Daniela Nannola
Fonte Normativa