Fondo Altea: al via la campagna familiari 2026
Dal 1° Ottobre fino al 30 Novembre sarà aperta la campagna di adesione dei nuclei familiari per l’anno 2026 dei lavoratori dei settori Legno Industria e Pmi, Lapidei Industria e Cemento Industria iscritti al Fondo
Fondo Altea: al via la campagna familiari 2026
Dal 1° Ottobre fino al 30 Novembre sarà aperta la campagna di adesione dei nuclei familiari per l’anno 2026 dei lavoratori dei settori Legno Industria e Pmi, Lapidei Industria e Cemento Industria iscritti al Fondo
I lavoratori dei settori Legno Industria e Pmi, Lapidei Industria e Cemento Industria, iscritti al Fondo Altea, potranno iscrivere i familiari usufruendo di una copertura sanitaria per i propri cari, inoltre, la contribuzione non sarà soggetta a tassazione.
L’iscrizione dei familiari è possibile dal 1° Ottobre al 30 Novembre 2026. I lavoratori interessati, previa registrazione on line sul sito www.fondoaltea.it, possono accedere alla loro area riservata e compilare un modulo per l’inserimento del nucleo familiare, la revoca totale o l’ingresso/uscita di singoli componenti.
A partire dal cedolino paga di gennaio 2026, sarà operata la trattenuta mensile corrispondente alla contribuzione dovuta (€8 coniuge/convivente, €6 figlio/a) che andrà poi versata dall’azienda al Fondo entro il 16 del mese successivo insieme alle quote per gli Iscritti principali. Tale contribuzione al Fondo non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è quindi soggetta a tassazione.
Il nucleo familiare va inserito per intero, con la possibile esclusione di componenti in possesso di altra copertura sanitaria e figli minori di anni 6 al 1° gennaio 2026.
La revoca preclude l’eventuale reinserimento successivo e l’uscita di singoli componenti del nucleo familiare è possibile esclusivamente in tre ipotesi:
– il familiare è entrato in possesso di altra copertura sanitaria;
– il familiare non è più presente nello stato di famiglia;
– il familiare è minore di anni 6 al 1° gennaio 2026.
Le coperture sanitarie dei familiari partiranno da gennaio 2026 e saranno annuali, pertanto, nel caso di dimissioni o licenziamento in corso d’anno, l’azienda è legittimata e tenuta a trattenere dalle spettanze di fine rapporto la contribuzione dovuta ad Altea per i mesi intercorrenti dalla fine del rapporto lavorativo fino al 31 Dicembre dell’anno.
Dal 1° dicembre 2026 la Campagna sarà chiusa, il form verrà disabilitato e il Fondo trasmetterà alle aziende, per attestazione e verifica, un tracciato con tutte le variazioni registrate nel periodo (nuovi ingressi e revoche). Entro il 20 dicembre 2025 le aziende riceveranno poi l’elenco dei familiari per il 2026, contenente in nominativi rimasti attivi dall’anno precedente, al netto delle revoche, e i nuovi ingressi.
di Assia Olivetta