martedì, 09 settembre 2025 | 17:37

Pensionati all'estero: accertamento dell'esistenza in vita

L'Istituto ha avviato la seconda fase della procedura di accertamento dell'esistenza in vita dei pensionati residenti all'estero ai fini del pagamento delle prestazioni per gli anni 2025 e 2026. Dal 17 settembre 2025 partiranno le richieste di attestazione in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. (INPS - messaggio 09 settembre 2025, n. 2624)

Pensionati all'estero: accertamento dell'esistenza in vita

L'Istituto ha avviato la seconda fase della procedura di accertamento dell'esistenza in vita dei pensionati residenti all'estero ai fini del pagamento delle prestazioni per gli anni 2025 e 2026. Dal 17 settembre 2025 partiranno le richieste di attestazione in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. (INPS - messaggio 09 settembre 2025, n. 2624)

Dal 17 settembre 2025 parte la seconda fase della verifica generalizzata dell'esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026 dei pensionati residenti all'estero.

In particolare, a partire dalla suddetta data Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell'esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, da restituire alla Banca entro il 15 gennaio 2026.

Qualora l'attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2026, laddove possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell'attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2026, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2026.

L'Istituto precisa che la verifica potrà riguardare anche altri pensionati indipendentemente dall'area geografica di residenza o domicilio.

Sono esclusi dall'accertamento i pensionati:

- che risiedono in Paesi in cui operano Istituzioni con le quali l'INPS ha stipulato accordi di collaborazione per lo scambio telematico di informazioni sul decesso dei pensionati comuni (Germania, Svizzera, Francia, Belgio e Austalia).

- che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione in prossimità dell'avvio del processo di verifica;

- le cui pensioni sono già state sospese da Citibank N.A. a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell'esistenza in vita o di riaccrediti consecutivi di rate di pensione.

Modalità di produzione della prova dell'esistenza in vita

Citibank N.A. invia ad ogni pensionato un modulo personalizzato, che deve essere utilizzato per produrre l'attestazione di esistenza in vita. Non possono essere utilizzati moduli in bianco, pertanto in caso di mancato ricevimento o smarrimento è necessario contattare il Servizio di assistenza della Banca, che provvede a inviare un nuovo modulo personalizzato.

La prova di esistenza in vita può essere fornita con una delle seguenti modalità:

A) Modalità cartacea - il modulo di attestazione dell'esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro il termine indicato nella lettera esplicativa.

Tale modulo deve essere restituito a Citibank N.A., controfirmato da un "testimone accettabile". Per "testimone accettabile" si intende un rappresentante di un'Ambasciata o Consolato italiano o un'Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell'attestazione di esistenza in vita. La tipologia di "testimone accettabile" per le diverse aree geografiche è riportata nell'opuscolo "Domande Frequenti", pubblicato sul sito web di Citibank N.A.

Qualora i pubblici funzionari si rifiutino di sottoscrivere il modulo di Citibank N.A è possibile allegare al modulo, le certificazioni di esistenza in vita emesse da Enti pubblici locali.

Nell'eventualità che i pubblici ufficiali locali, pur completando l'attestazione con la sottoscrizione e l'apposizione del timbro, si rifiutino di riportare nel modulo le informazioni riguardanti l'identificazione del funzionario e dell'Istituzione di appartenenza, è stato concordato con Citibank N.A. di consentire ai pensionati di completare l'attestazione autenticata dal "testimone accettabile" con l'indicazione dell'Istituzione e del nome e cognome del funzionario che ha verificato l'identità del pensionato. Ovviamente, deve essere possibile identificare l'Istituzione o il pubblico ufficiale che ha effettuato l'autenticazione.

Per i casi in cui non sia indicato il cognome da coniugata, resta confermata la possibilità che le pensionate aggiungano o sostituiscano, sui moduli di attestazione, tale cognome a quello da nubile, compilando la dichiarazione e sottoscrivendola col proprio cognome esatto.

In caso di pensionati in stato di infermità fisica, o che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o affetti da patologie che ne impediscono gli spostamenti, o reclusi in istituti di detenzione, è necessario contattare il Servizio di supporto di Citi, che rende disponibile il modulo alternativo di certificazione di esistenza in vita, che è inviato con posta elettronica in formato PDF. In alternativa, lo stesso modulo può essere richiesto ai Patronati abilitati al portale di Citibank N.A.

B) Tramite portale web Citibank N.A. - per i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, a partire dalla verifica dell'esistenza in vita riferita all'anno 2015, l'INPS ha fornito a Citibank N.A. una lista di operatori di Patronato che, in base alla normativa locale, hanno qualifiche che rientrano fra quelle dei "testimoni accettabili". Tali soggetti, previa verifica da parte di Citibank N.A. del possesso della qualifica di "testimone accettabile", sono autorizzati ad accedere al portale specificamente predisposto dalla Banca, al fine di attestare essi stessi, con modalità telematiche, l'esistenza in vita dei pensionati.

Accedendo al Cassetto previdenziale del cittadino e in Agenda 4.0., è possibile verificare l'inclusione nel processo di verifica.

C) Tramite sportelli Western Union - nei confronti dei soggetti che hanno ricevuto da Citibank N.A. il modello cartaceo di richiesta di attestazione di esistenza in vita, la riscossione personale agli sportelli Western Union di almeno una delle rate, entro il termine di restituzione dell'attestazione indicato nelle lettere esplicative, costituisce valida prova di esistenza in vita, sollevando il pensionato dall'invio del modulo cartaceo alla Banca.

Al fine di evitare la sospensione dei pagamenti e ottenere automaticamente il ripristino delle ordinarie modalità di pagamento a partire dalla rata di marzo 2026, la riscossione personale allo sportello deve avvenire entro il giorno 19 febbraio 2026. In ogni caso, il pensionato può riscuotere la rata anche successivamente, considerato  che il mandato ha validità per 90 giorni.

Si sottolinea che, per conseguire il pagamento allo sportello Western Union, il pensionato, in possesso di un documento di identità con foto e dati anagrafici corrispondenti a quelli utilizzati dall'INPS per la disposizione del pagamento, deve produrre all'operatore di Western Union il codice Money Transfer Code Number (MTCN) e comunicare sia l'importo della rata che il nominativo dell'ordinante (INPS) del pagamento disposto allo sportello.

Riemissione delle rate non pagate

L'eventuale riemissione delle rate non corrisposte durante il periodo di sospensione dei pagamenti, deve essere richiesta alla Struttura territoriale dell'INPS che gestisce la pensione, allegando una copia di un documento di identità e specificando le indicazioni eventualmente necessarie per la corretta canalizzazione del pagamento.

Servizio di supporto Citi

Citibank N.A. fornisce un servizio di supporto ai pensionati, funzionari delle Rappresentanze diplomatiche, Patronati, delegati e procuratori che necessitino di assistenza riguardo alla procedura di attestazione dell'esistenza in vita.

Il Servizio di supporto Citi può essere contattato dai pensionati con le seguenti modalità:

- consultando la pagina web www.inps.citi.com;

- inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo inps.pensionati@citi.com;

- telefonando a uno dei numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa.

Per i Patronati e per le Strutture territoriali dell'INPS restano confermati i consueti canali di comunicazione.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (ora italiana), in lingua italiana, inglese, spagnola, francese, tedesca e portoghese.

È disponibile altresì il Servizio Automatico Interattivo di Citibank N.A., attraverso il quale, telefonando ai numeri telefonici indicati sul sito della Banca, è possibile verificare la fase di validazione di una o più attestazioni di esistenza in vita, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Si sottolinea che, per utilizzare il servizio automatico, è necessario disporre del numero di 12 cifre, riportato in alto a destra in tutte le comunicazioni di Citibank N.A., con cui la Banca identifica ciascun pensionato.

Si evidenzia che il servizio automatico (opzione 9, non esplicitata dal risponditore, dedicata esclusivamente ai Patronati, attivabile quando viene selezionata la lingua) consente di ricevere dalla Banca informazioni riguardanti una pluralità di pratiche, con particolare riferimento allo status dell'attestazione di esistenza in vita e al rilascio del codice MTCN (riferimento per riscuotere i pagamenti presso gli sportelli Western Union). In ogni caso è possibile trasferire la chiamata a un operatore.

di Ciro Banco

Fonte Normativa

INPS - messaggio 09 settembre 2025, n. 2624