martedì, 09 settembre 2025 | 17:31

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e optional a loro carico: il Fisco risponde

Il valore degli optional aggiuntivi non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione (AdE - risposta 09 settembre 2025 n. 233)

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e optional a loro carico: il Fisco risponde

Il valore degli optional aggiuntivi non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione (AdE - risposta 09 settembre 2025 n. 233)

Nella fattispecie oggetto d'interpello la società istante rappresenta di concedere gratuitamente ai propri dipendenti il godimento di veicoli in uso promiscuo e di offrire agli stessi la possibilità di richiedere alcuni optional per detti veicoli, previo pagamento del relativo prezzo, mediante trattenuta in busta paga. Il costo degli optional sarebbe, quindi, a pieno carico dei dipendenti interessati.

L'istante chiarisce che il valore del fringe benefit sul quale il dipendente paga imposte e contributi è determinato sulla base delle tabelle ACI di tempo in tempo vigenti. Il valore dell'optional, invece, deriverebbe direttamente dalla relativa fattura di acquisto emessa dal noleggiante nei confronti della società.

Riguardo al trattamento fiscale l'istante fa presente che in base alle disposizioni contenute nell'articolo 51, comma 4, lettera a), del Tuir , il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione in capo al dipendente è determinato in modo forfetario, sulla base dei costi chilometrici di esercizio desumibili dalle tabelle nazionali dell'ACI, e che tale valore deve essere assunto al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente.

Alla luce di quanto sopra rappresentato, la società, in qualità di sostituto d'imposta, chiede di sapere se, ai fini della corretta applicazione delle ritenute fiscali e previdenziali, le somme eventualmente trattenute ai dipendenti, per gli optional dagli stessi richiesti sui veicoli loro assegnati in uso promiscuo, debbano essere sottratte o meno dalla base imponibile del reddito di lavoro dipendente.

In relazione al caso di specie, l'Amministrazione finanziaria ritiene che, qualora l'Istante trattenga in capo ai dipendenti delle somme per la richiesta di optional aggiuntivi da installare sui veicoli concessi in uso promiscuo, che non sono ricompresi nella valorizzazione determinata nelle tabelle ACI, le stesse non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione ai sensi dell'articolo 51, comma 4, lettera a), del Tuir.

Ne consegue che eventuali somme corrisposte dal dipendente per l'acquisto degli optional dovranno essere trattenute dall'importo netto corrisposto in busta paga.

Fonte Normativa

Approfondimento