Carta Dedicata a te: aperto l'applicativo web per i Comuni
Da domani 10 settembre alle ore 14:00, nell'applicativo web dedicato ai Comuni, sarà aperto il servizio in cui sono inserite le liste dei beneficiari per l'erogazione del contributo denominato "Carta Dedicata a te" per l'annualità 2025 (INPS – messaggio 9 settembre 2025 n. 2623)
Carta Dedicata a te: aperto l'applicativo web per i Comuni
Da domani 10 settembre alle ore 14:00, nell'applicativo web dedicato ai Comuni, sarà aperto il servizio in cui sono inserite le liste dei beneficiari per l'erogazione del contributo denominato "Carta Dedicata a te" per l'annualità 2025 (INPS – messaggio 9 settembre 2025 n. 2623)
I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla suddetta data includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.
Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: NASpI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, CIG o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Il contributo è destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, garantiranno un'apposita scontistica a tutti i possessori della "Carta Dedicata a te" 2025.
Tanto premesso, i Comuni possono accedere all'applicativo web tramite il sito istituzionale www.inps.it, nell'Area tematica "Accesso ai servizi "l'INPS e i Comuni", al menu "Servizi al cittadino", selezionando la voce "Servizi" e poi "Carta dedicata a te".
Gli operatori comunali possono accedere previa specifica abilitazione al servizio "Carta dedicata a te". Una volta effettuato l'accesso all'applicativo web, dalla home page del sito istituzionale, gli stessi operatori possono visualizzare le liste dei beneficiari selezionati e selezionabili individuati tra i soggetti in possesso dei requisiti e secondo i criteri previsti dalla normativa di riferimento.
I Comuni devono provvedere a consolidare, inderogabilmente, le liste dei beneficiari entro le ore 14.00 del 9 ottobre 2025, data di chiusura definitiva dell'applicativo web.
Come per le precedenti annualità della "Carta dedicata a te", i responsabili delle Strutture territoriali dell'INPS avranno cura di dare massima priorità alle richieste di abilitazione presentate dai Comuni per l'accesso all'applicativo web, fornendo il supporto tecnico necessario per consentire agli operatori comunali il completamento delle attività nei tempi previsti.
di Francesca Esposito
Fonte normativa