Precompilata 2025: ancora in tempo per inviare il proprio modello
Parte il conto alla rovescia per la presentazione della dichiarazione 730/2025 (MEF - art. 13, dm 31 maggio 1999 n. 164)
Precompilata 2025: ancora in tempo per inviare il proprio modello
Parte il conto alla rovescia per la presentazione della dichiarazione 730/2025 (MEF - art. 13, dm 31 maggio 1999 n. 164)
Il modello 730/2025, sia ordinario che precompilato, deve essere presentato entro il 30 settembre 2025. L'invio può avvenire tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta (se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale), a un Caf o a un professionista abilitato.
In aggiunta alla modalità di compilazione ordinaria, è presente una modalità semplificata e guidata: le informazioni a disposizione dell’Agenzia delle entrate sono proposte con un linguaggio semplificato al contribuente, che può confermarle o modificarle attraverso un percorso guidato. I dati così confermati, modificati o integrati sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti del modello 730.
Se il 730 precompilato non richiede nessuna correzione o integrazione, il contribuente lo può accettare senza modifiche. Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, occorre apportare le opportune modifiche e/o integrazioni, come l’esposizione di un reddito non riportato.
Il contribuente accede alla dichiarazione attraverso le funzionalità rese disponibili all’interno dell’area riservata, utilizzando uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o identità SPID;
- Carta d’identità elettronica (CIE);
- Credenziali rilasciate dall’Agenzia (Entratel/Fisconline), per i soggetti titolati ad utilizzarle.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento