Rinnovato il CCNL Consorzi ed Enti di Industrializzazione 2025-2027
Pochi giorni fa è stato firmato il rinnovo del CCNL per i dipendenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale aderenti alla FICEI per il triennio 2025-2027
Rinnovato il CCNL Consorzi ed Enti di Industrializzazione 2025-2027
Pochi giorni fa è stato firmato il rinnovo del CCNL per i dipendenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale aderenti alla FICEI per il triennio 2025-2027
L’accordo di rinnovo garantisce aumenti salariali in tre tranche (gennaio 2025, gennaio 2026 e gennaio 2027) e il recupero completo degli arretrati (da Gennaio ad Agosto 2025). Inoltre è previsto un aumento del buono pasto che va da 7 ad 8 euro.
Livello | INCREM. DAL 1/1/2025 | INCREM. DAL 1/1/2026 | INCREM. DAL 1/1/2027 | ARRETRATI 2025 GEN-AGO | AUMENTO TOTALE |
A1 | 77,34 € | 55,30 € | 36,16 € | 618,73 € | 168,80 € |
A2 | 82,27 € | 58,83 € | 38,46 € | 658,20 € | 179,57 € |
A3 | 85,43 € | 61,08 € | 39,94 € | 683,45 € | 186,46 € |
B1 | 87,63 € | 62,65 € | 40,97 € | 701,01 € | 191,25 € |
B2 | 93,93 € | 67,16 € | 43,91 € | 751,44 € | 205,00 € |
B3 | 96,70 € | 69,14 € | 45,21 € | 773,59 € | 211,05 € |
C1 | 111,60 € | 79,80 € | 52,18 € | 892,81 € | 243,57 € |
C2 | 128,18 € | 91,65 € | 59,93 € | 1.025,48 € | 279,76 € |
C3 | 133,23 € | 95,26 € | 62,29 € | 1.065,86 € | 290,78 € |
Q1 | 136,55 € | 97,63 € | 63,84 € | 1.092,36 € | 298,01 € |
Q2 | 142,15 € | 101,64 € | 66,46 € | 1.137,18 € | 310,24 € |
Livello | RETRIB. DAL 1/1/2025 | RETRIB. DAL 1/1/2026 | RETRIB. DAL 1/1/2027 |
A1 | 2.010,87 € | 2.066,17 € | 2.102,33 € |
A2 | 2.139,14 € | 2.197,97 € | 2.236,44 € |
A3 | 2.221,22 € | 2.282,31 € | 2.322,25 € |
B1 | 2.278,30 € | 2.340,95 € | 2.381,92 € |
B2 | 2.442,19 € | 2.509,35 € | 2.553,26 € |
B3 | 2.514,16 € | 2.583,30 € | 2.628,51 € |
C1 | 2.901,64 € | 2.981,44 € | 3.033,61 € |
C2 | 3.332,80 € | 3.424,46 € | 3.484,38 € |
C3 | 3.464,05 € | 3.559,31 € | 3.621,60 € |
Q1 | 3.550,19 € | 3.647,82 € | 3.711,65 € |
Q2 | 3.695,85 € | 3.797,48 € | 3.863,94 € |
A partire dal 1 Settembre 2025, aumentano le seguenti indennità specifiche.
Indennità |
|
Cassa/economato | 55 € |
Trasferta | 44 €, |
Rischio | 358 annui |
Elemento di Garanzia Retributiva | 52 € |
Quadro Q1 | 239,29 dal 1° gennaio 2025 245,78 dal 1° gennaio 2026 250,08 dal 1° gennaio 2027 |
Quadro Q2 | 540,80 dal 1° gennaio 2025 555,67 dal 1° gennaio 2026 565,40 dal 1° gennaio 2027 |
Reperibilità fino a 4 ore giornaliere | 12 € |
Reperibilità da 4 a 8 ore | 15 € |
Reperibilità da 8 a 10 ore | 17 € |
Reperibilità da 10 a 12 ore | 22 € |
A questo dobbiamo anche aggiungere:
Formazione e Diritto allo Studio | raddoppio del Fondo formazione per i dipendenti e aumento dei permessi retribuiti per studio da 150 a 200 ore |
Assicurazione per i Quadri | estesa a responsabilità penale, contabile e amministrativa |
Congedi | recepimento dei 10 giorni per il congedo di paternità obbligatorio e incremento di quello facoltativo da 2 a 15 giorni; incremento della retribuzione per quello parentale dal 30% al 40% per i 5 mesi successivi al primo retribuito al 100% |
Permessi retribuiti | fruibili a giornate e a ore e riconoscimento di ulteriori 2 ore annuali per l'espletamento di esami diagnostici |
Clausola di armonizzazione | prevista la salvaguardia di inquadramenti e retribuzioni |
Indennità di vacanza contrattuale | riconoscimento di un'anticipazione dell'incremento retributivo |
Relazioni sindacali | rafforzamento dell'informazione e rinvio alla contrattazione dei criteri per gli incentivi tecnici |
Previdenza complementare | incremento dal 2% al 3% della quota di contribuzione a carico del datore di lavoro |
Infine, è stato istituito un meccanismo di salvaguardia economica per la continuità del trattamento retributivo durante i periodi di vacanza contrattuale: la nuova disciplina prevede l’erogazione automatica di una anticipazione dei benefici derivanti dal rinnovo contrattuale. A decorrere dal terzo mese successivo alla scadenza contrattuale, tale copertura sarà parametrata al 30% dell’indice di inflazione IPCA e, trascorsi sei mesi, sarà elevata al 50% del medesimo indice.
di Flavia Sansone