Lapidei Industria Lucca: accordo del 30 luglio 2025
Firmato, nell’ambito della trattativa di rinnovo del CIPL Lapidei Marmo per la provincia di Lucca, l’accordo che incrementa indennità vigenti, premio e welfare
Lapidei Industria Lucca: accordo del 30 luglio 2025
Firmato, nell’ambito della trattativa di rinnovo del CIPL Lapidei Marmo per la provincia di Lucca, l’accordo che incrementa indennità vigenti, premio e welfare
In data 30 luglio 2025, le Parti territoriali di Lucca - Confindustria Toscana Nord e FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL - nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCPL Lapidei marmo e pietre ornamentali della provincia di Lucca scaduto al 31 dicembre 2024, hanno sottoscritto l’accordo con il quale hanno convenuto le seguenti novità:
1) A decorrere dal 1° settembre 2025, l’indennità sostitutiva di mensa è aumentata di € 1,14 lordi, per un ammontare complessivo di tale indennità di € 8,00 lordi. Resta ferma la possibilità di convertirla in buoni pasto di pari importo.
Per le Aziende nelle quali trova effettuazione un servizio mensa, la ripartizione del costo sarà articolata nella misura dell’85% a carico dell'Azienda e del restante 15% a carico del lavoratore a far data dal 1° settembre 2025.
2) Le indennità giornaliere sia per gli addetti alle cave che alle lavorazioni al piano come elencate nel contratto, avranno un incremento come di seguito specificato:
- € 0,40 lordi per ogni giornata di effettiva prestazione a far data dal 1° gennaio 2026
- € 0,40 lordi per ogni giornata di effettiva prestazione a far data dal 1° gennaio 2027.
3) Fermo restando l’importo complessivo del Premio di risultato, si conviene la reintroduzione nell’ambito della suddetta premialità del parametro “Quota infortuni per addetto”, che unitamente ai due parametri “Quota esportazioni” e “Ore lavorate/ore lavorabili”, formerà il Premio di risultato annuale che verrà erogato negli anni di 2026 (anno di riferimento 2025), 2027 (anno di riferimento 2026), 2028 (anno di riferimento 2027).
4) A partire da ottobre 2026, si conviene l’erogazione di una somma in strumenti di welfare pari a € 320,00 che verranno corrisposti ai lavoratori in forza alla data di erogazione nel mese di ottobre di ogni anno di vigenza dell’accordo. Tale somma assorbe quanto previsto dal contratto scaduto a titolo di welfare on top.
5) A far data dal 1° gennaio 2026 si stabilisce che le Aziende, copriranno i costi dell’iscrizione al Fondo Altea di un familiare per ciascun lavoratore, a sua scelta tra il coniuge o un figlio.
L’accordo in esame, come stabilito dalle Parti, che si rincontreranno entro la metà di settembre per la completa definizione dei testi contrattuali, ha una validità che va dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027.
di Connie Ronga
Fonte Contrattuale