Trentino, accordo per l’estensione dell’orario degli autotrasportatori
L’intesa disciplina nuovi regimi di orario per il personale viaggiante nel trasporto merci artigiano
Trentino, accordo per l’estensione dell’orario degli autotrasportatori
L’intesa disciplina nuovi regimi di orario per il personale viaggiante nel trasporto merci artigiano
Il 28 luglio 2025 è stato sottoscritto un accordo tra l’Associazione Artigiani del Trentino e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, relativo all’estensione dell’orario di lavoro del personale viaggiante inquadrato alla qualifica 1, parametri retributivi G-H.
L’accordo, valido dal giorno della sottoscrizione fino al 27 luglio 2028, introduce una disciplina in deroga all’art. 11 del CCNL, che fissa l’orario ordinario settimanale a 39 ore.
In applicazione delle previsioni contrattuali, con accordi collettivi aziendali conclusi con le OO.SS. stipulanti il CCNL, possono essere definite, alternativamente, le seguenti intese:
- la definizione di un’articolazione del nastro lavorativo giornaliero;
- la verifica della sussistenza della prestazione lavorativa in regime di discontinuità, a norma delle disposizioni vigenti.
Per i lavoratori interessati, il cui tempo di lavoro effettivo non coincide con i tempi di presenza a disposizione, in ragione della tipologia dei trasporti e la cui attività comporti l’alternanza tra periodi di lavoro, con periodi di pausa, di riposo o di inattività, l’orario ordinario settimanale viene fissato a 43 ore settimanali a decorrere dalla data dell’accordo e a 42 ore a partire dal 1° gennaio 2026.
L’intesa costituisce accordo sindacale aziendale per le imprese artigiane fino a 8 dipendenti.
di Alfonso Della Corte
Fonte Contrattuale
- Verbale di accordo 28/7/2025