Artigianato Pugliese: è possibile richiedere il contributo a sostegno dell'innovazione digitale
L'Ente Bilaterale dell'Artigianato Pugliese interviene con un contributo in favore delle imprese che hanno sostenuto spese per l'innovazione digitale
Artigianato Pugliese: è possibile richiedere il contributo a sostegno dell'innovazione digitale
L'Ente Bilaterale dell'Artigianato Pugliese interviene con un contributo in favore delle imprese che hanno sostenuto spese per l'innovazione digitale
L'EBAP - Ente Bilaterale dell'Artigianato Pugliese - interviene con un contributo in favore delle imprese pugliesi, in regola dal 1° gennaio 2022 con i versamenti ad EBNA-FSBA, ivi compresi quelli previsti a livello regionale, che abbiano sostenuto costi per:
a) acquisto e manutenzione di software gestionali, di CRM ed altri programmi propedeutici alla gestione dei processi aziendali;
b) realizzazione di siti internet con interfaccia multi-lingua.
Per quanto attiene le imprese neo-costituite, sarà verificata la regolarità contributiva nei 6 mesi successivi la costituzione.
Il contributo è determinato in un massimale di euro 750,00, con una spesa minima documentata di euro 200,00.
L'ammontare della prestazione è da considerarsi al lordo di ogni onere fiscale e, pertanto, sarà assoggettato alle eventuali ritenute previste dalla normativa vigente.
Non possono in ogni caso essere presentate richieste a valere su spese già oggetto di contributo EBAP.
La richiesta di contributo deve pervenire entro e non oltre 150 gg dall'emissione della fattura e/o pagamento a quietanza delle spese oggetto della domanda e comunque non oltre la data di chiusura del bando prestazioni 2025.
L'EBAP provvederà all'erogazione del contributo entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.
Le imprese richiedenti le prestazioni hanno diritto, nel corso dell'anno solare, ad un contributo massimo di euro 2.500,00, cumulativamente con tutte le altre prestazioni per l'impresa (con l'esclusione del sostegno alla ricostruzione/ripristino delle strutture aziendali e ripristino dell'attività produttiva).
di Sarah Arzanese