giovedì, 24 luglio 2025 | 16:06

ISA 2023: nuovi alert per la compliance dei contribuenti di minori dimensioni

Fornite a lavoratori autonomi e piccole imprese segnalazioni su anomalie ISA per promuovere l’adempimento spontaneo (AdE - provvedimento 24 luglio 2025, n. 305720)

ISA 2023: nuovi alert per la compliance dei contribuenti di minori dimensioni

Fornite a lavoratori autonomi e piccole imprese segnalazioni su anomalie ISA per promuovere l’adempimento spontaneo (AdE - provvedimento 24 luglio 2025, n. 305720)


L’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna informativa rivolta ai contribuenti di minori dimensioni – lavoratori autonomi e imprese – soggetti all’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA). L’obiettivo è incentivare comportamenti collaborativi e prevenire l’insorgenza di contenziosi attraverso la segnalazione tempestiva di anomalie rilevate nei dati dichiarati per il periodo d’imposta 2023.

Le comunicazioni riguardano omissioni o incoerenze nei dati trasmessi ai fini ISA e saranno rese disponibili, in formato digitale, all’interno del “Cassetto fiscale” nell’area riservata del sito dell’Agenzia, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS o Fisconline/Entratel. I contribuenti riceveranno un avviso personalizzato e, in caso di PEC registrata, anche una notifica tramite email certificata. Gli intermediari delegati potranno accedere a tali informazioni a nome dei loro assistiti.

Il contribuente può replicare alle segnalazioni esclusivamente attraverso il “Software di compilazione anomalie 2025”, messo gratuitamente a disposizione sul sito dell’Agenzia. L’utilizzo di tale software consente di fornire chiarimenti, giustificazioni o informazioni aggiuntive che potrebbero non essere note all’Amministrazione.

In presenza di errori o omissioni effettive, viene inoltre incoraggiato il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso ex art. 13, DLgs 18 dicembre 1997, n. 472, per beneficiare della riduzione delle sanzioni. Le comunicazioni ISA, quindi, assumono un valore strategico: non sono meri alert, ma strumenti preventivi di compliance.

Il provvedimento dedica attenzione anche alla protezione dei dati personali: l’Agenzia, tramite Sogei, gestisce i trattamenti nel rispetto del GDPR, garantendo sicurezza, minimizzazione e riservatezza. Le tipologie di anomalia riscontrabili sono dettagliate in un allegato tecnico approvato con il provvedimento, e sono elaborate anche sulla base di ulteriori fonti presenti in Anagrafe Tributaria (come CU, contratti di locazione, dichiarazioni precedenti, ecc.).

Infine, viene ribadito che il provvedimento rappresenta attuazione diretta della legge di stabilità 2015 (art. 1, commi da 634 a 636, L 23 dicembre 2014, n. 190), che aveva previsto l’uso di comunicazioni preventive per stimolare la fedeltà fiscale, favorendo l’emersione spontanea delle basi imponibili. In linea con questa visione, le anomalie ISA 2023 rappresentano uno snodo operativo essenziale della strategia di trasparenza e dialogo tra fisco e contribuente.

di Anna Russo

Fonte normativa

Approfondimento

Indici sintetici di affidabilità fiscale