mercoledì, 16 luglio 2025 | 13:29

Formazione sulla sostenibilità per i revisori legali: chiarimenti sui crediti formativi 2024-2025

Pubblicate due nuove FAQ relative all’obbligo formativo nelle materie della rendicontazione e attestazione della sostenibilità per i revisori legali (CNDCEC - nota 11 luglio 2025, n. 109)

Formazione sulla sostenibilità per i revisori legali: chiarimenti sui crediti formativi 2024-2025

Pubblicate due nuove FAQ relative all’obbligo formativo nelle materie della rendicontazione e attestazione della sostenibilità per i revisori legali (CNDCEC - nota 11 luglio 2025, n. 109)


In risposta a una richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato, il 7 luglio 2025, le FAQ n. 30 e n. 31 nella sezione dedicata alla formazione continua dei revisori legali. I chiarimenti riguardano in particolare il conseguimento dei crediti formativi richiesti per ottenere l’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, come previsto nel periodo transitorio di cui all'art. 18, co. 4, DLgs 6 settembre 2024, n. 125?.

Le FAQ precisano che, nel biennio transitorio 2024-2025, il revisore legale interessato all’abilitazione deve conseguire cinque crediti formativi nelle materie del gruppo D) del Programma di formazione continua e aggiornamento professionale, ma tali crediti devono essere ottenuti interamente in un solo anno, cioè o nel 2024 o nel 2025. Non è ammesso suddividere i cinque crediti tra le due annualità.

Inoltre, se il revisore ha già maturato nel 2024 i cinque crediti richiesti per l’abilitazione, potrà comunque ottenere ulteriori crediti nel 2025 nelle medesime materie, e questi saranno utili ai fini dell’obbligo formativo generale previsto dall’art. 5, DLgs 27 gennaio 2010, n. 39. In tal caso, resta comunque l’obbligo di rispettare la quota minima di crediti da acquisire nelle materie del gruppo A), che riguardano la revisione legale dei conti.

di Anna Russo

Fonte normativa

Approfondimento