martedì, 15 luglio 2025 | 16:32

Poste Italiane, nuove regole per il riconoscimento delle gravi patologie

La documentazione sanitaria sarà valutata da un Organismo medico terzo designato dall’azienda

Poste Italiane, nuove regole per il riconoscimento delle gravi patologie

La documentazione sanitaria sarà valutata da un Organismo medico terzo designato dall’azienda


A partire dal 15 luglio 2025, Poste Italiane e le società del Gruppo che applicano il CCNL per il personale non dirigente modificano la procedura per il riconoscimento delle tutele previste in caso di gravi patologie ai sensi dell’art. 41, co. II, lett. a). La novità principale riguarda l’introduzione di un Organismo medico terzo, incaricato dall’azienda, al quale i lavoratori dovranno inviare la documentazione necessaria.

I lavoratori interessati dovranno inoltrare, esclusivamente tramite il proprio indirizzo e-mail personale (non aziendale né PEC), la certificazione medica all’indirizzo pareriarticolo41@insula.srl. Il certificato dovrà essere redatto da uno specialista pubblico o del SSN nei sei mesi precedenti la data di presentazione, e dovrà attestare la presenza di una delle patologie elencate in modo tassativo dal CCNL.

L’Organismo non effettuerà alcuna valutazione clinica sullo stato di salute del lavoratore, ma si limiterà a verificare che quanto attestato nel certificato integri le condizioni previste per il riconoscimento della grave patologia, nonché la regolarità formale della documentazione.

Per le situazioni già riconosciute, le certificazioni già prodotte saranno trasmesse senza che sia richiesto alcun adempimento aggiuntivo da parte dei lavoratori interessati, salvo eventuali richieste formulate dal medico incaricato.

di Alfonso Della Corte

Fonte Contrattuale

Scheda di Sintesi

Istituto in Deroga