Contributi agricoli 2025
L'Inps ha definito le aliquote e gli importi dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori agricoli autonomi, e dai concedenti per piccoli coloni e i compartecipanti familiari per l'anno 2025 (INPS - Circolari 02 luglio 2025 nn. 107 e 108)
Contributi agricoli 2025
L'Inps ha definito le aliquote e gli importi dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori agricoli autonomi, e dai concedenti per piccoli coloni e i compartecipanti familiari per l'anno 2025 (INPS - Circolari 02 luglio 2025 nn. 107 e 108)
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali
La contribuzione IVS dovuta dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali è determinata applicando le aliquote di finanziamento al reddito convenzionale, individuato in base alla classificazione dell'azienda moltiplicando il reddito medio convenzionale giornaliero - stabilito annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - per il numero di giornate stabilite in corrispondenza della fascia di reddito in cui si colloca l'azienda.
Per l'anno 2025 il predetto reddito giornaliero è fissato nella misura pari a 65,19 euro.
Le aliquote di finanziamento sono invariate rispetto al 2024, vale a dire il 24%.
Tale aliquota è comprensiva del contributo addizionale del 2%, previsto dall'articolo 12, comma 4, della legge n. 233/1990.
Alla contribuzione così determinata si aggiunge il contributo addizionale per ogni giornata di iscrizione, che per l'anno 2025 è pari a 0,80 euro, calcolato nel limite massimo di 156 giornate annue per ciascuna unità attiva.
Continuano ad applicarsi, anche per l'anno 2025, le disposizioni che consentono ai lavoratori autonomi con più di 65 anni di età, titolari di pensione calcolata con il sistema retributivo o con il sistema misto presso le gestioni dell'Istituto, di richiedere la riduzione del 50% dei contributi dovuti.
Per l'anno 2025 il contributo annuo di maternità resta fissato nella misura di 7,49 euro ed è dovuto per ciascuna unità iscritta alla Gestione dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri.
Il contributo dovuto per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dai coltivatori diretti, mezzadri e coloni, per l'anno 2025, resta fissato nella misura capitaria annua di:
- 768,50 euro (per le zone normali);
- 532,18 euro (per i territori montani e le zone svantaggiate).
Il decreto 24 settembre 2024 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, ha fissato nella misura pari al 14,80% la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali disposti dall'articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Tale riduzione deve essere applicata alle aziende individuate ed elencate nei tracciati trasmessi dall'INAIL.
Il pagamento della contribuzione deve essere effettuato in 4 rate utilizzando il modello F24.
Le indicazioni per il pagamento mediante i modelli F24 saranno disponibili nel "Cassetto del contribuente".
I termini di scadenza per il pagamento sono il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026.
Concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari
La retribuzione da assumere per il calcolo dei contributi dovuto dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari è il salario medio provinciale, determinato, per l'anno 2025, con il decreto del Direttore generale per le Politiche previdenziali del 10 giugno 2025 .
Per la determinazione della contribuzione si applica l'aliquota contributiva dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti, che per l'anno 2025 risulta così determinata:
Aliquota dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 | ||
Concedente | Concessionario | Totale |
21,35% (esclusa la quota base pari a 0,11%) | 8,84% | 30,19% |
Ai concedenti che versano l'aliquota dello 0,43% per gli assegni familiari spettano i seguenti esoneri:
Esoneri aliquote contributive | |
Assegni familiari | 0,43% |
Tutela maternità | 0,03% |
Disoccupazione | 0,34% |
I contributi per l'assistenza infortuni sul lavoro restano invariati rispetto al 2024, pertanto sono dovuti nella seguente misura:
- Assistenza infortuni sul lavoro, 10,125%;
- Addizionale infortuni sul lavoro, 3,1185%.
Il decreto 24 settembre 2024 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, ha fissato nella misura pari al 14,80% la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali disposti dall'articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Tale riduzione deve essere applicata alle aziende individuate ed elencate nei tracciati trasmessi dall'INAIL.
Termini di scadenza dei versamenti e modalità di pagamento
I termini di scadenza per il pagamento delle quattro rate per la contribuzione relativa all'anno 2025 sono il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026.
Per la visualizzazione dei nuovi Avvisi di tariffazione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai piccoli coloni e compartecipanti familiari si rinvia al messaggio n. 2065 del 30 giugno 2025.
Le aliquote contributive per i concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 sono così determinate
Voci contributive | Totale | Concedente | Concessionario |
Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti | 30,19% | 21,35% | 8,84% |
Quota base | 0,11% | 0,11% | |
Assistenza Infortuni sul Lavoro | 10,125% | 10,125% | |
Addizionale Infortuni sul lavoro | 3,1185% | 3,1185% | |
Disoccupazione | 2,75% | 2,75% | |
Esonero art. 120 L. 388/2000 | -0,34% | -0,34% | |
Esonero art.1 Legge 266/2005 | -1,00% | -1,00% | |
Prestazioni economiche di malattia | 0,683% | 0,683% | |
Tutela lavoratrici madri | 0,03% | 0,03% | |
Esonero art. 120 L. 388/2000 | -0,03% | -0,03% | |
Assegni familiari | 0,43% | 0,43% | |
Esonero art. 120 L. 388/2000 | -0,43% | -0,43% | |
Totale | 45,6365% | 36,7965% | 8,84% |
di Ciro Banco
Fonte Normativa
INPS – Circolare 02 luglio 2025, n. 107