martedì, 01 luglio 2025 | 14:39

In Gazzetta le misure urgenti in materia di sport

Introdotte disposizioni urgenti di modifica in materia di composizione e assetto organizzativo della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (art. 11, DL 30 giugno 2025 n. 96)

In Gazzetta le misure urgenti in materia di sport

Introdotte disposizioni urgenti di modifica in materia di composizione e assetto organizzativo della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (art. 11, DL 30 giugno 2025 n. 96)

L'art. 11, DL 30 giugno 2025 n. 96, reca modifiche all'art. 13-bis, DLgs 28 febbraio 2021 n. 36, il quale istituisce, a decorrere dal 1° giugno 2024, una Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche. La Commissione opererà, prima e durante le competizioni sportive, quale organismo di controllo e vigilanza sulla legittimità e regolarità della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche partecipanti ai campionati relativi a discipline di sport di squadra al fine di verificare il rispetto dei principi di corretta gestione, il mantenimento dell'equilibrio economico e finanziario e il funzionamento dei controlli interni.

In particolare, su proposta del presidente della Commissione, può essere nominato, tra gli organi, un Vicesegretario Generale con incarico di durata quadriennale, rinnovabile. Il Segretario Generale e il Vicesegretario, se dipendenti pubblici, sono collocati, secondo l'ordinamento di appartenenza, fuori ruolo, in aspettativa o in altra analoga posizione, in ogni caso per tutta la durata del mandato, ferma, nel caso di dipendenti pubblici, la disciplina delle incompatibilità dettata dalla vigente normativa o, nel caso di soggetti estranei alla pubblica amministrazione, l'incompatibilità nei limiti di cui all'ottavo periodo. All'atto del collocamento fuori ruolo è reso indisponibile nella dotazione organica dell'amministrazione di provenienza, per tutta la durata del collocamento fuori ruolo, un numero di posti equivalente dal punto di vista finanziario.

Sono apportate modifiche anche in materia di personale della Commissione, in particolare, si prevede che l'assunzione del personale non dirigenziale di ruolo avviene dal 1° gennaio 2026 per pubblico concorso. In sede di prima applicazione e al fine di rendere immediatamente operativa la Commissione e comunque per un periodo massimo di 6 mesi, la stessa può avvalersi, fino a un numero di 10 unità, previa stipula di apposita convezione e comunque senza nuovi o maggiori a carico della finanza pubblica, di personale dirigenziale e non dirigenziale delle Federazioni sportive di riferimento che, dal 1° luglio 2025, opera nella Commissione di Vigilanza sulle società di calcio (Co.Vi.So.C.) e in quella della Commissione Tecnica di Controllo della pallacanestro (Com.Te.C.). Il trattamento economico di detto personale rimane a carico delle due Federazioni. In sede di prima applicazione, una delle unità dirigenziali non generale può essere nominata dalla Commissione, su proposta del Segretario generale, in deroga ai limiti di cui all'art. 19, co. 6, DLgs 30 marzo 2001, n. 165. La durata di tale incarico, comunque, non può eccedere il termine di cinque anni.

Infine, si prevede che a decorrere dall'anno 2025, la Commissione provvede all'autonoma gestione delle spese per il proprio funzionamento, mediante:

- il contributo annuale della quota di euro 1.900.000 da parte delle Federazioni sportive di riferimento, ripartita in proporzione alla quota percentuale di contributi pubblici di cui all'art. 1, co. 630, L 30 dicembre 2018, n. 145, destinati alle stesse Federazioni sportive nazionali;

- il contributo annuale, nella misura massima complessiva di euro 1.600.000, delle società sportive professionistiche sottoposte alla sua vigilanza, per una soglia massima dello 0,15 per cento del fatturato di ciascuna delle società, da calcolare sull'ultimo bilancio approvato da ciascuna delle predette società professionistiche.

Il decreto in esame entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ossia il 1° luglio 2025.

di Ilia Sorvillo

Fonte normativa

Approfondimento