Firmato in Lombardia, dopo 12 anni, il nuovo CIRL Area Legno-Lapidei Artigianato
In data 21 maggio 2025, in Lombardia, dopo 12 anni, si è sottoscritto il nuovo CIRL Area Legno-Lapidei Artigianato, con decorrenza dalla data di stipula al 30 giugno 2029
Firmato in Lombardia, dopo 12 anni, il nuovo CIRL Area Legno-Lapidei Artigianato
In data 21 maggio 2025, in Lombardia, dopo 12 anni, si è sottoscritto il nuovo CIRL Area Legno-Lapidei Artigianato, con decorrenza dalla data di stipula al 30 giugno 2029
Lo scorso 21 maggio 2025, le Parti sociali per il settore dell’Artigianato della Lombardia - CONFARTIGIANATO, CNA, CLAAI, CASARTIGIANI e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL - hanno firmato, il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro Area Legno-Lapidei per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dei settori Legno, Arredamento, Mobili, Escavazione e Lavorazione dei materiali Lapidei.
Il nuovo CIRL, che decorre dal 21 maggio 2025 e scadrà il 30 giugno 2029, per la parte economica ha disposto quanto segue
1) L'istituto denominato "Incremento economico regionale" (previsto dal CCRL 14 febbraio 1992, 15 settembre 1995, 22 dicembre 1998, 7 febbraio 2001) è erogato sino al 31 ottobre 2025.
Pertanto, a decorrere dal 1° novembre 2025, i relativi importi pari a:
Legno Arredamento | Livello | Importo |
AS | 90,59 | |
A | 81,91 | |
B | 69,98 | |
C | 60,43 | |
D | 53,45 | |
E | 47,77 | |
App C | 30,21 | |
App D | 26,7 |
sono conglobati nel nuovo istituto denominato Elemento Regionale Lombardia che segue:
A tutti gli operai, impiegati, quadri è erogato l'Elemento retributivo Lombardia (E.R.L.) nelle misure mensili come da prospetto che segue:
Imprese artigiane Legno arredamento mobili | Livello | Dal 1° novembre 2025 | Dal 1° luglio 2026 | Dal 1° febbraio 2027 |
Importo | Importo | Importo | ||
AS | 111,68 | 122,22 | 132,77 | |
A | 101,57 | 111,40 | 121,22 | |
B | 87,95 | 96,93 | 105,92 | |
CS | 82,40 | 90,99 | 99,58 | |
C | 76,83 | 85,03 | 93,23 | |
D | 68,95 | 76,70 | 84,45 | |
E | 62,45 | 69,79 | 77,13 | |
F | 56,54 | 63,44 | 70,34 |
L'ambito di applicazione del presente CCRL si estende anche alle PMI Legno arredamento mobili, cui è riconosciuto l'Elemento retributivo Lombardia (E.R.L.) nelle misure mensili come da prospetto che segue:
PMI Legno arredamento mobili | Livello | Dal 1° novembre 2025 | Dal 1° luglio 2026 | Dal 1° febbraio 2027 |
Importo | Importo | Importo | ||
AS | 21,24 | 31,86 | 42,48 | |
A | 19,80 | 29,69 | 39,59 | |
B | 18,10 | 27,14 | 36,19 | |
CS | 17,31 | 25,96 | 34,62 | |
C | 16,51 | 24,77 | 33,03 | |
D | 15,61 | 23,42 | 31,22 | |
E | 14,78 | 22,18 | 29,57 | |
F | 13,89 | 20,84 | 27,78 |
2) L'istituto denominato: "premio di produzione collettivo regionale" (previsto dal CCRL 22 dicembre 1998) è erogato sino al 31 ottobre 2025
Pertanto, a decorrere dal 1° novembre 2025, i relativi importi pari a:
Marmo Lapidei | Livello | Importo |
1 | 24,27 | |
2 | 21,69 | |
3 | 17,04 | |
4 | 15,49 | |
5 | 14,46 | |
6 | 13,43 | |
7 | 11,36 | |
App 5 | 6,71 |
sono conglobati nel nuovo istituto denominato Elemento Regionale Lombardia che segue;
A tutti gli operai, impiegati, quadri è erogato l'Elemento Regionale Lombardia (E.R.L.) nelle misure mensili come da prospetto che segue:
Imprese artigiane Lapidei Escavazione Marmo | Dal 1° novembre 2025 | Dal 1° luglio 2026 | Dal 1° febbraio 2027 | |
Livello | Importo | Importo | Importo | |
1 | 46,38 | 57,43 | 68,49 | |
2 | 42,42 | 52,78 | 63,15 | |
3 | 35,09 | 44,12 | 53,14 | |
4 | 32,42 | 40,88 | 49,35 | |
5 | 30,75 | 38,90 | 47,04 | |
6 | 28,97 | 36,74 | 44,51 | |
7 | 25,81 | 33,03 | 40,26 |
PMI Lapidei Escavazione Marmo | Dal 1° novembre 2025 | Dal 1° luglio 2026 | Dal 1° febbraio 2027 | |
Livello | Importo | Importo | Importo | |
1 | 46,38 | 57,43 | 68,49 | |
2 | 42,42 | 52,78 | 63,15 | |
3 | 35,09 | 44,12 | 53,14 | |
4 | 32,42 | 40,88 | 49,35 | |
5 | 30,75 | 38,90 | 47,04 | |
6 | 28,97 | 36,74 | 44,51 | |
7 | 25,81 | 33,03 | 40,26 |
Gli importi erogati a titolo di E.R.L. rappresentano retribuzione, su base mensile, che ha efficacia su tutti gli istituti diretti, indiretti e differiti di origine legale o contrattuale, TFR compreso.
Ai lavoratori assunti con rapporto di apprendistato gli importi di cui sopra sono riconosciuti applicando le percentuali di cui all'art. 56 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
3) Dal 1° gennaio 2025, annualmente le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare per un valore pari a euro 25,00 per ciascun mese (di calendario) di servizio nell'anno presso l'impresa (computando come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni), da utilizzare entro il 31 dicembre dell'anno successivo.
Per i lavoratori a tempo parziale, il cui orario di lavoro è pari o inferiore al 50% del normale orario di lavoro nel mese di maturazione, il valore spettante è di euro 12,50.
In caso di rapporto di lavoro intermittente, gli strumenti di welfare sono resi disponibili con i seguenti valori:
- euro 25,00 ai lavoratori che hanno lavorato almeno il 50% delle ore lavorabili nel mese;
- euro 12,50 ai lavoratori che hanno lavorato almeno il 25% delle ore lavorabili nel mese;
- mentre non sono dovuti ai lavoratori che hanno lavorato meno del 25% delle ore lavorabili nel mese.
I suddetti valori sono onnicomprensivi ed espressamente esclusi dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto e di ogni altro istituto contrattuale.
Hanno diritto a quanto sopra i lavoratori, superato il periodo di prova, in forza al 1° gennaio di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:
- con contratto a tempo indeterminato;
- con contratto a tempo determinato.
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il lavoratore perde il diritto agli strumenti di welfare non ancora maturati al momento di presentazione delle dimissioni o di comunicazione della risoluzione del rapporto. Gli strumenti di welfare maturati devono essere resi disponibili al lavoratore entro la fine del mese successivo a quello di risoluzione del rapporto di lavoro
I periodi di aspettativa non retribuita né indennizzata non danno diritto agli strumenti welfare di cui al presente articolo.
Gli strumenti di welfare sono resi disponibili da ciascuna azienda:
- nel mese di novembre per i valori maturati nei mesi da maggio a ottobre;
- nel mese di maggio per i valori maturati da novembre a aprile.
Limitatamente all'anno 2025 gli strumenti di welfare sono resi disponibili:
- nel mese di agosto, per i valori maturati nei mesi da gennaio 2025 a maggio 2025;
- nel mese di novembre per i valori maturati da giugno 2025 a ottobre 2025.
Sempre limitatamente all'anno 2025 le disposizioni relative al welfare di cui sopra, si applicano ai soli lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del nuovo CIRL o assunti successivamente a tale data (21 maggio 2025).
di Connie Ronga
Fonte Contrattuale