lunedì, 26 maggio 2025 | 12:15

Siglata l’Ipotesi di rinnovo del CCNL Mobilità e Attività Ferroviarie

Sottoscritta l’ipotesi di rinnovo CCNL Lavoro Mobilità/Attività Ferroviarie e del Contratto Aziendale del Gruppo FS, scaduti il 31 dicembre 2023, che interessa circa 90.000 lavoratori, compresi quelli impiegati nei servizi in appalto

Newsletter Inquery

Siglata l’Ipotesi di rinnovo del CCNL Mobilità e Attività Ferroviarie

Sottoscritta l’ipotesi di rinnovo CCNL Lavoro Mobilità/Attività Ferroviarie e del Contratto Aziendale del Gruppo FS, scaduti il 31 dicembre 2023, che interessa circa 90.000 lavoratori, compresi quelli impiegati nei servizi in appalto


L'Ipotesi è stata sottoscritta con riserva che sarà sciolta entro il 20 giugno 2025.

Sul piano retributivo, è previsto un incremento medio di 230 euro mensili sul livello C1 suddiviso in tre tranches, la prima delle quali di 120 euro. Oltre a ciò è prevista l’erogazione una tantum di 1.000,00 euro a copertura della vacanza contrattuale.

Tra le novità, di evidenziano i seguenti punti:

Sicurezza sul lavoro

• Introduzione della Stop Work Authority: ogni lavoratore potrà sospendere l’attività in caso di rischio concreto per la propria o altrui incolumità, senza subire alcuna ritorsione.
• Introdotta la figura di RLS di sito.
• Rafforzamento delle attività di prevenzione tramite un potenziamento del ruolo degli RLS.
• Una giornata annua aggiuntiva di formazione obbligatoria dedicata alla sicurezza.
• Prevista costituzione di una commissione paritetica per analizzare soluzioni a garanzia del soccorso al personale in caso di malore in tempi certi e rapidi.

Tutela della genitorialità

• I congedi parentali concorreranno al calcolo della 14ª mensilità;
• Rafforzate le misure a sostegno della genitorialità;
• Introdotte misure specifiche per i genitori con figli affetti da ADHD.

Permessi per lutto

• I 3 giorni di permesso per lutto saranno riconosciuti per ciascun evento luttuoso, senza limitazioni cumulative.

Mercato del lavoro e classificazione

• Miglioramenti nella disciplina dei contratti a termine, in ottica di stabilizzazione occupazionale;
• Estensione del periodo di prova in caso di malattia o infortunio;
• Interventi mirati al miglioramento della classificazione professionale del personale.

Appalti ferroviari

• Buono pasto elettronico di € 7,00 da gennaio 2026 per tutti i lavoratori degli appalti ferroviari;
• Definizione aggiornata a tutela dell’erogazione degli importi a titolo di una tantum;
• Abrogazione del preavviso di licenziamento in caso di cambio appalto/subentro a vario titolo.

Contestualmente, è stato definito anche il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo FS, che a sua volta prevede:
• aumento di 100 euro annui destinati alla sanità integrativa tempoPer quanto riguarda il contratto aziendale di Gruppo FS lo stesso prevede:
• aumento di 100 euro annui destinati alla sanità integrativa temporaneamente destinato al welfare del lavoratore in attesa dell’aggiornamento della polizza in atto per un totale di 400 euro annui;
• aumento di 200 euro annui destinati al welfare in piattaforma aziendale per un totale di 300 euro annui;
• incremento di un’ulteriore 1% mensile a carico dell’azienda sulla quota di previdenza complementare EUROFER per un totale del 3%;

Inoltre, è stato sottoscritto un accordo specifico per il recupero del premio di risultato relativo al 2024, stabilito in 950 euro, suddivisi in 500 euro in forma monetaria e 450 euro in servizi di welfare, fissando anche gli importi per i premi dei due anni successivi ovvero 1100 euro per il 2025 con erogazione a giugno 2026 e 1200 euro per il 2026 con erogazione a giugno 2027.

di Assia Olivetta

;