ZES UNICA 2025, parte il conto alla rovescia per l'invio delle comunicazioni
C'è tempo fino al 30 maggio p.v. per inviare all’Agenzia delle entrate la comunicazione con l’ammontare delle spese sostenute e di quelle previste, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 (AdE - provvedimento 31 gennaio 2025 n. 25972)
ZES UNICA 2025, parte il conto alla rovescia per l'invio delle comunicazioni
C'è tempo fino al 30 maggio p.v. per inviare all’Agenzia delle entrate la comunicazione con l’ammontare delle spese sostenute e di quelle previste, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 (AdE - provvedimento 31 gennaio 2025 n. 25972)
La legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 487-491, L 30 dicembre 2024, n. 207), ha esteso il contributo sotto forma di credito d'imposta istituito dall'art. 16, DL 19 settembre 2023, n. 124, conv. in L 13 novembre 2023, n. 162, a favore delle imprese che effettuano dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, l'acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che ricomprende le zone assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lett. a), del TFUE, e Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.
Ai fini della fruizione del credito d’imposta gli operatori economici interessati devono inviare all’Agenzia delle entrate una comunicazione dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025, nella quale devono essere indicati l’ammontare delle spese sostenute per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 e l’ammontare delle spese che prevedono di sostenere per gli investimenti realizzati fino al 15 novembre 2025.
Si considera tempestiva la comunicazione trasmessa dal 26 maggio 2025 al 30 maggio 2025 ma scartata dal servizio telematico, purché ritrasmessa entro il 4 maggio 2025.
A seguito della presentazione della comunicazione è rilasciata, entro cinque giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni. La ricevuta viene messa a disposizione del soggetto che ha trasmesso la comunicazione, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Nel medesimo periodo, inoltre, è possibile inviare una nuova comunicazione, che sostituisce integralmente quella precedentemente trasmessa, o presentare la rinuncia integrale al credito di imposta precedentemente comunicato.
A pena di decadenza dall’agevolazione, i soggetti che hanno presentato la comunicazione devono inviare, dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025, una comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione degli investimenti dichiarati. L’ammontare degli investimenti indicato sul modello di comunicazione integrativa non dovrà essere superiore a quello dichiarato nella prima comunicazione.
La trasmissione della comunicazione deve essere effettuata utilizzando esclusivamente “ZES UNICA 2025” e “ZES UNICA AGRICOLA 2025”, mentre la comunicazione integrativa deve essere trasmessa tramite il software denominato “ZESUNICAINTEGRATIVA2025” e “ZES UNICA AGRICOLA INTEGRATIVA 2025”, disponibili gratuitamente sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento