Dichiarazione precompilata 2025: il Fisco risponde
Con un reddito superiore a 50.000 euro l'ammontare della detrazione, spettante per l'anno 2024, è diminuito di un importo pari a 260 euro (AdE - faq 20 maggio 2025)
Dichiarazione precompilata 2025: il Fisco risponde
Con un reddito superiore a 50.000 euro l'ammontare della detrazione, spettante per l'anno 2024, è diminuito di un importo pari a 260 euro (AdE - faq 20 maggio 2025)
Nel quesito indicato in oggetto il contribuente riferisce che nella sua dichiarazione precompilata sono riportati gli interessi relativi al mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale per i quali spetta la detrazione del 19%, ma quando va a verificare l’esito della dichiarazione, la detrazione è minore del 19% e chiede all'Agenzia delle entrate quale sia il motivo.
Al riguardo l'Agenzia chiarisce che se sei un contribuente con un reddito superiore a 50.000 euro, come indicato nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2025, l'ammontare della detrazione spettante per l'anno 2024, per gli oneri per cui è prevista una detrazione del 19% (escluso spese sanitarie), per le erogazioni liberali verso i partiti politici e per i premi assicurativi per eventi calamitosi, è diminuito di un importo pari a 260 euro (articolo 2, decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216).
Precisamente la disposizione citata contiene la revisione della disciplina delle detrazioni e prevede che ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a euro 50.000 l'ammontare della detrazione dall'imposta lorda, spettante per l'anno 2024 in relazione ai seguenti oneri, determinato ai sensi dell'articolo 15, comma 3-bis, del TUIR, è diminuito di un importo pari a euro 260:
a) gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19 per cento dal TUIR o da qualsiasi altra disposizione fiscale, fatta eccezione per le spese sanitarie;
b) le erogazioni liberali in favore dei partiti politici ;
c) i premi di assicurazione per rischio eventi calamitosi.
Il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.
di Daniela Nannola
Fonte Normativa
Approfondimento