Agevolazioni sugli straordinari degli infermieri: nuovi chiarimenti dal Fisco
Forniti chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell'imposta sostitutiva nella misura del 5 per cento sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN (AdE - risposta 20 maggio 2025 n. 139)
Agevolazioni sugli straordinari degli infermieri: nuovi chiarimenti dal Fisco
Forniti chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell'imposta sostitutiva nella misura del 5 per cento sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN (AdE - risposta 20 maggio 2025 n. 139)
A chiedere chiarimenti è un'azienda ospedaliera universitaria, nella quale opera personale giuridicamente universitario, assegnato con il protocollo di intesa Regione e Università, che presta attività assistenziale sanitaria tipicamente relativo alle prestazioni infermieristiche, ed è iscritto all'albo delle professioni sanitarie. L'anzidetto personale riceve una retribuzione determinata sulla base della differenza tra il CCNL Università e il CCNL Comparto Sanità.
L'art. 1, co. 354, L 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali regionali e comunali nella misura del 5 per cento, da applicare ai compensi per lavoro straordinario di cui all'art. 47 del Ccnl del Comparto sanità, triennio 2019-2021 (requisito oggettivo), erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN (requisito soggettivo).
Affinché l'imposta sostitutiva agevolata possa trovare applicazione, è necessaria la coesistenza dei due requisiti sopra citati.
In conclusione, l'Agenzia delle entrate ritiene che l'imposta sostitutiva del 5 per cento non si applichi ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale giuridicamente universitario, assegnato all'Azienda ospedaliera e svolgente attività assistenziale di carattere sanitario tipicamente relativo alle prestazioni infermieristiche.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento