Agenti immobiliari: aumento medio di 200 euro con il rinnovo del contratto
Sottoscritto il rinnovo del Contratto Nazionale per dipendenti da agenti immobiliari professionali e mandatari a titolo oneroso
Agenti immobiliari: aumento medio di 200 euro con il rinnovo del contratto
Sottoscritto il rinnovo del Contratto Nazionale per dipendenti da agenti immobiliari professionali e mandatari a titolo oneroso
Il 19 maggio 2025 la FIAIP e le organizzazioni sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL hanno sottoscritto il rinnovo del CCNL per dipendenti degli agenti immobiliari professionali e mandatari a titolo oneroso, con scadenza al 31 dicembre 2027.
Le Parti hanno concordato un aumento sui minimi contrattuali di 200,00 euro riferito al IV livello, da riparametrare per gli altri livelli. L’aumento sarà erogato in quattro tranche: 70,00 euro a maggio 2025, 40,00 euro a gennaio 2026, 40,00 euro a gennaio e 50,00 euro a maggio 2027.
Tabelle retributive 2025-2027
Livelli | 1/5/2025 | 1/1/2026 | 1/1/2027 | 1/5/2027 |
Q | € 2.604,83 | € 2.664,62 | € 2.724,41 | € 2.799,14 |
1 | € 2.404,16 | € 2.459,35 | € 2.514,53 | € 2.583,51 |
2 | € 2.156,50 | € 2.206,00 | € 2.255,50 | € 2.317,37 |
3 | € 1.925,95 | € 1.970,16 | € 2.014,37 | € 2.069,63 |
IV | € 1.742,68 | € 1.782,68 | € 1.822,68 | € 1.872,68 |
V | € 1.629,42 | € 1.666,82 | € 1.704,22 | € 1.750,97 |
VI | € 1.517,10 | € 1.549,75 | € 1.582,39 | € 1.623,19 |
Agenti dipendenti (art. 160) | ||||
A | € 1.940,85 | € 1.985,40 | € 2.029,95 | € 2.085,63 |
B | € 1.733,36 | € 1.773,15 | € 1.812,93 | € 1.862,67 |
Inoltre, ai dipendenti con assunzione precedente al 1° gennaio 2025 verrà riconosciuta un’indennità una tantum di 200,00, da corrispondere in due soluzioni, con le competenze di settembre 2025 e maggio 2026.
Una tantum 2025-2026
Livelli | 1/9/2025 | 1/5/2026 |
Q | € 149,47 | € 149,47 |
1 | € 137,96 | € 137,96 |
2 | € 123,75 | € 123,75 |
3 | € 110,52 | € 110,52 |
IV | € 100,00 | € 100,00 |
V | € 93,50 | € 93,50 |
VI | € 87,28 | € 87,28 |
Il nuovo contratto prevede anche miglioramenti sul piano normativo, con la previsione di un rafforzamento delle relazioni sindacali con confronti anche a livello territoriale, tre mesi di congedo retribuito per le donne vittima di violenza di genere, maggiore flessibilità nei turni e la piena maturazione di tutti gli istituti contrattuali durante i periodi di congedo parentale, compresa la quattordicesima mensilità.
Infine, prevista l’attivazione dell’assistenza sanitaria integrativa attraverso l’ente bilaterale EBNAIP e l’utilizzo delle risorse dei fondi professionali per la formazione continua.
di Alfonso Della Corte
Fonte Contrattuale