Il via al nuovo Regolamento EBM SALUTE
Il 13 maggio 2025 l’Assemblea EBM Salute ha deliberato l’approvazione del nuovo Regolamento del Fondo Sanitario Integrativo Metalmeccanici PMI per l’anno 2025
Il via al nuovo Regolamento EBM SALUTE
Il 13 maggio 2025 l’Assemblea EBM Salute ha deliberato l’approvazione del nuovo Regolamento del Fondo Sanitario Integrativo Metalmeccanici PMI per l’anno 2025
Il presente regolamento disciplina il funzionamento di EBM Salute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori del settore delle Piccole e Medie Imprese Metalmeccaniche.
Sono destinatari delle prestazioni del Fondo, in aggiunta ai lavoratori dipendenti iscritti, i seguenti familiari:
Nucleo familiare fiscalmente a carico | Nucleo familiare NON fiscalmente a carico |
- il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili non legalmente ed effettivamente separato/a;
- il/la convivente di fatto;
- i figli e le figlie.
Tali soggetti non devono possedere un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d'imposta) superiore ad un limite di euro 2.840,51 o quello pro tempore vigente. Per i figli di età non superiore ai 24 anni, il limite previsto è pari ad euro 4.000,00. | - il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili non legalmente ed effettivamente separato/a;
- il/la convivente di fatto;
- i figli e le figlie.
con un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d'imposta) superiore ad euro 2.840,51 o quello pro tempore vigente. Per i figli di età non superiore ai 24 anni, il limite previsto è pari ad euro 4.000,00. |
L'adesione al Fondo EBM Salute consegue alla corretta contribuzione mensile effettuata dalle aziende, come previsto da CCNL. La contribuzione dovuta per ciascun lavoratore in forza all'azienda, dovrà essere effettuata mensilmente tramite modello di pagamento unificato F24 e conseguente trasmissione del flusso Uniemens.
E’ consentita l'iscrizione gratuita al Fondo ai componenti del nucleo familiare fiscalmente a carico.
L'iscrizione gratuita comporta l'inclusione nel Piano Sanitario del lavoratore, titolare iscritto, e la condivisione delle garanzie sanitarie e dei massimali, secondo quanto previsto dalle Guida al Piano Sanitario.
L'iscrizione gratuita è possibile in ogni momento dell'anno.
Ai componenti NON fiscalmente a carico del nucleo familiare è consentita l'adesione al Fondo con versamento, a carico del lavoratore dipendente, del premio determinato annualmente in accordo con la Compagnia Assicuratrice.
L'importo della quota, la finestra temporale per l'adesione e la decorrenza del Piano Sanitario vengono deliberati di anno in anno dal Comitato Esecutivo in accordo con la Compagnia Assicuratrice.
Le aziende in cui sono previste forme di sanità integrativa riconosciute dal datore di lavoro con un importo pari o superiore a 96 euro (costo annuo adesione EBM Salute), non sono tenute al versamento ad EBM Salute.
Per i lavoratori dipendenti l’'intera contribuzione mensile (8 euro) è dovuta in misura piena anche nel caso di:
- tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall'iscrizione;
- part-time;
- aspettativa per malattia;
- congedo parentale;
- sospensione durante la quale è corrisposta retribuzione e/o indennità a carico dell'istituto previdenziale;
- CIG in tutte le sue tipologie;
- lavoratori distaccati all'estero qualora il lavoratore e/o i suoi familiari fiscalmente a carico non godano di una polizza sanitaria predisposta dall'azienda;
- NASPI a seguito di procedure di licenziamento collettivo. In tal caso la contribuzione sarà dovuta per un periodo di 12 mesi e dovrà essere versata in un'unica soluzione all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro attraverso le procedure di pagamento indicate dal Fondo.
di Flavia Sansone