venerdì, 16 maggio 2025 | 19:03

Giornalisti: versamento contributi minimi 2025

L'INPGI ha definito gli importi dei contributi minimi dovuti dai giornalisti per l'anno 2025. Il termine di versamento scade il 31 luglio 2025, ma è possibile optare per la rateizzazione versando la prima rata entro il 31 maggio 2025 (INPGI - circolare 16 maggio 2025, n. 4)

Newsletter Inquery

Giornalisti: versamento contributi minimi 2025

L'INPGI ha definito gli importi dei contributi minimi dovuti dai giornalisti per l'anno 2025. Il termine di versamento scade il 31 luglio 2025, ma è possibile optare per la rateizzazione versando la prima rata entro il 31 maggio 2025 (INPGI - circolare 16 maggio 2025, n. 4)

Sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale tutti i giornalisti iscritti all’INPGI che nel corso dell’anno 2025 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.

Non sono tenuti al versamento del contributo minimo:

- i giornalisti che nel 2025 svolgono l’attività esclusivamente nell’ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Infatti, per questi ultimi, gli adempimenti contributivi sono interamente a carico del committente. In tal caso, tuttavia, l’interessato - se ancora non ha provveduto - deve necessariamente comunicare all’INPGI le modalità con cui svolge la professione (Modulo: dichiarazione di attività);

- i giornalisti iscritti all’INPGI che - alla data del 31/07/2025 - non abbiano svolto alcuna forma di attività giornalistica autonoma e che entro la fine dell’anno 2025 presumono di non svolgere alcuna attività giornalistica. Ai fini dell'esonero dal versamento deve essere inviata la comunicazione (Modulo: cessazione attività).

Si ricorda che, questi ultimi, se interessati ad ottenere la copertura contributiva nell'anno 2025 - pur in assenza di svolgimento di prestazioni professionali - possono eseguire ugualmente il versamento dei contributi minimi.

Coloro i quali non provvederanno a versare il contributo minimo nei termini previsti, in fase di invio di comunicazione reddituale per l’anno 2025 (da effettuarsi in via telematica entro il 30 settembre 2026), in alternativa alla sospensione annuale, potranno scegliere di versare comunque il contributo minimo e procedere al pagamento dello stesso entro i termini previsti per la contribuzione a saldo, con le relative maggiorazioni.

Contributo minimo ordinario

Per l'anno in corso il contributo minimo ordinario è fissato nella seguente misura:

Tipo contributo

Contributo minimo ordinario

Reddito minimo di riferimento

2.508,75

Contributo Soggettivo (12%)

301,05

Contributo Integrativo (4%)

100,35

Contributo di maternità

25,00

Totale contributo minimo 2025

426,40

Contributo minimo ridotto

Per i giornalisti con un’anzianità di iscrizione all’Ordine professionale fino a 5 anni, il contributo minimo è ridotto al 50%.

A tal fine, l’anzianità deve essere valutata alla data del 31 luglio 2025, prendendo a riferimento la data di iscrizione all’Ordine (elenco professionisti, registro praticanti e/o elenco pubblicisti). Per l’anno 2025 potranno, quindi, versare il contributo minimo in misura ridotta gli assicurati che risultino iscritti all’Ordine dei giornalisti con decorrenza successiva al 31 luglio 2020.

Tipo contributo

Contributo minimo ridotto per i giornalisti con meno di 5 anni di anzianità professionale

Reddito minimo di riferimento

1.254,38

Contributo Soggettivo (12%)

150,53

Contributo Integrativo (4%)

50,18

Contributo di maternità

25,00

Totale contributo minimo 2025

225,71

Contributo minimo pensionati

Per gli iscritti che alla data del 31 luglio 2025 risultino già titolari di un trattamento pensionistico diretto il contributo soggettivo minimo dovuto è pari al 50% di quello ordinario.

L’eventuale titolarità di trattamenti pensionistici a favore dei superstiti (pensioni di reversibilità e/o indiretta), gli assegni previsti a favore dei ciechi e degli invalidi civili, nonché le varie indennità e prestazioni di accompagnamento alla pensione (ad esempio: APE social, Iso-pensione, ecc.), non danno luogo alla riduzione del contributo minimo.

Tipo contributo

Contributo minimo ridotto per i giornalisti titolari di trattamento pensionistico diretto

Reddito minimo di riferimento

2.508,75

Contributo Soggettivo (12%)

150,53

Contributo Integrativo (4%)

100,35

Contributo di maternità

25,00

Totale contributo minimo 2025

275,88

Scadenza

Il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 scade il 31 luglio 2025.

Rateazione del versamento

Ferma la scadenza del 31 luglio 2025 per il pagamento integrale del contributo minimo è consentire il versamento del contributo minimo in tre rate mensili consecutive a partire dal mese di maggio.

Tipo contributo

Contributo minimo ordinario

Contributo minimo ridotto per i giornalisti con meno di 5 anni di anzianità prof.le

Contributo minimo ridotto per i giornalisti titolari di pensione diretta

1a rata 31 maggio 2025

142,13

75,23

91,96

2a rata 30 giugno 2025

142,13

75,23

91,96

3a rata 31 luglio 2025

142,14

75,25

91,96

Totale contributo minimo 2025

426,40

225,71

275,88

Modalità di pagamento

Il pagamento dei contributi minimi - sia in unica soluzione che ratealmente - deve essere eseguito con il Modello F24/Accise, che va compilato indicando, quale contribuente, i dati anagrafici ed il codice fiscale del giornalista interessato (non è ammesso il versamento da parte di soggetti diversi) ed utilizzando i seguenti codici:

Ente = P

Provincia = (lasciare vuoto)

Codice tributo = G001

Codice identificativo = 22222

Mese = 01

Anno di riferimento = 2025.

Qualora non sia possibile utilizzare il modello F24/Accise, il pagamento può essere effettuato mediate bonifico bancario, sul conto intestato all’INPGI, acceso presso il Banco BPM, IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907. In questo caso è indispensabile che nella causale del versamento sia indicato "AC 2025 seguito dal numero di posizione INPGI A-NNNNN (lettera A seguita da 5 cifre) o dal proprio codice fiscale”.

di Ciro Banco

Fonte Normativa

INPGI - circolare 16 maggio 2025, n. 4