mercoledì, 14 maggio 2025 | 17:30

Fondo Metasalute: comunicazione sul Flexible Benefit 2025

Metasalute ricorda ai lavoratori dei settori Metalmeccanico e Orafo-Argentiero che intendono destinare al Fondo l’importo per gli strumenti welfare, devono richiedere all’azienda l’attivazione del piano flexible benefit entro e non oltre il 26 maggio 2025

Newsletter Inquery

Fondo Metasalute: comunicazione sul Flexible Benefit 2025

Metasalute ricorda ai lavoratori dei settori Metalmeccanico e Orafo-Argentiero che intendono destinare al Fondo l’importo per gli strumenti welfare, devono richiedere all’azienda l’attivazione del piano flexible benefit entro e non oltre il 26 maggio 2025

Il Fondo Sanitario Metasalute, con circolare del 13 maggio 2025, informa che in riferimento a quanto previsto dall'art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell'Industria Metalmeccanica e dall'art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, anche per l'anno 2025 sarà possibile destinare al Fondo Metasalute l'importo previsto dal Flexible Benefit.

Si ricorda che il costo massimo a carico dell'azienda per ciascun anno non potrà superare i 200 euro.

I lavoratori iscritti che intendono destinare le quote di welfare a Metasalute, dovranno comunicarlo alla propria azienda entro il 26 maggio 2025, utilizzando il modulo predisposto.

Le aziende, ricevute le richieste di adesione, potranno attivare il piano all'interno della propria area riservata, effettuando il pagamento del MAV Flexible Benefit entro il 31 maggio 2025.

La destinazione del Flexible Benefit al Fondo Metasalute determinerà l'attivazione di un piano sanitario aggiuntivo rispetto al piano annuale già attivo in azienda.

Il Piano Flexible Benefit sarà fruibile dal lavoratore caponucleo e dai familiari a carico iscritti al Fondo, e avrà validità dal 1° giugno 2025 al 31 maggio 2026, salvo cessazione del rapporto di lavoro o decadenza del diritto alle prestazioni (art. 12 del Regolamento).

Il Piano Flexible Benefit prevede:

- un indennizzo in caso di gravi malattie quali: ictus, cancro, insufficienza renale, insufficienza epatica cronica terminale, trapianto d'organo come ricevente e coma;

- l'integrazione delle franchigie e degli scoperti previsti dai Piani Base, MS1, MS2, MS3, MS4 per le seguenti garanzie: Alta Specializzazione, Visite Specialistiche, Accertamenti Diagnostici. Tale integrazione si applica esclusivamente alle prestazioni effettuate dal 1° giugno 2025 e fino al 31 maggio 2026, salvo cessazione della copertura dell'iscritto caponucleo prima della scadenza del Piano Flexible Benefit.

Il Piano Flexible Benefit è fruibile sia dal capo nucleo iscritto al Fondo che dai familiari iscritti in forma gratuita.

Le richieste di indennizzo e/o di rimborso previste dal Piano Flexible Benefit e relative ad eventi rientranti nell'operatività del piano (dal 1° giugno 2025) potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2025.

di Connie Ronga

Fonte Contrattuale