Rinnovo CCNL Cemento, Calce, Gesso: 175 euro di aumento medio
Firmata, il 9/5/2025, tra Federbeton e FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, l’ipotesi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro cemento, calce, gesso scaduto il 31 dicembre scorso e che interessa oltre 8.000 addetti
Rinnovo CCNL Cemento, Calce, Gesso: 175 euro di aumento medio
Firmata, il 9/5/2025, tra Federbeton e FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, l’ipotesi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro cemento, calce, gesso scaduto il 31 dicembre scorso e che interessa oltre 8.000 addetti
L’accordo, che ha decorrenza dal 1° gennaio scorso al 31 dicembre del 2027, prevede un aumento complessivo pari a 175 euro a parametro 140, che fanno seguito ai 120 euro corrisposti a dicembre scorso grazie al recupero dell'inflazione ex post, per un totale di 295 euro.
Le prime due tranche, pari a 60 euro ciascuna, decorreranno dal 1° ottobre di quest’anno e dal 1° ottobre del 2026; la terza, di 55 euro, dal 1° ottobre 2027.
A questo si aggiungono:
- un’indennità di lavaggio degli indumenti, a partire dal 1° gennaio 2027, di 10 euro lordi mensili;
- l’aumento a 300 euro dell’elemento di garanzia retributiva a fronte dei precedenti 170 euro;
- l’aumento di due euro dell’attuale indennità sostitutiva di mensa e il costo del pasto completamente a carico delle imprese;
- l'indennità di turno elevata dal 6% al 7%;
- il riconoscimento di 4 ore di riposo compensativo per i turnisti per le vigilie di Capodanno e Natale;
- il premio di anzianità esteso a tutta la platea degli operai dal ventitreesimo anno di anzianità di servizio e che corrisponde ad una mensilità aggiuntiva.
Sono, inoltre, previsti aumenti sia per il versamento al Fondo pensionistico Concreto che per il contributo al Fondo sanitario integrativo Altea.
Viene rinnovato l'impegno a lavorare sull'inquadramento fissando già da subito la data del primo incontro, aumentato di 6 mesi il periodo di aspettativa, portato quindi da 12 a 18 mesi.
Stabilito, poi, l'aumento del periodo di comporto che raggiunge i 24 mesi e dell'importo delle retribuzioni in caso di malattia e infortunio sul lavoro al 100% per 10 mesi e a 50% per ulteriori 6 mesi, aumentando di fatto di 4 mesi il periodo retribuito.
Previste, inoltre, misure migliorative per la tutela della genitorialità, l'estensione dei congedi nascita alle coppie omogenitoriali, per i congedi in caso di lutto e una dichiarazione comune per le donne vittime di violenza.
di Assia Olivetta