Fondo Faschim: in scadenza il primo trimestre contributivo 2025
Scade il 16 aprile il termine per il versamento dei contributi relativi al trimestre gennaio-marzo 2025 per i lavoratori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL e coibentazioni iscritti al Fondo Faschim
Fondo Faschim: in scadenza il primo trimestre contributivo 2025
Scade il 16 aprile il termine per il versamento dei contributi relativi al trimestre gennaio-marzo 2025 per i lavoratori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL e coibentazioni iscritti al Fondo Faschim
Il 16 aprile è l’ultimo giorno utile per il versamento dei contributi relativi al secondo trimestre, in quanto il versamento dei contributi al Fondo è trimestrale posticipato.
Il Fondo ricorda che, per poter iscrivere un dipendente al Fondo il rapporto di lavoro deve essere:
- a tempo indeterminato;
- a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi, escludendo il periodo di prova;
- part-time pari o superiore alla metà dell’orario legale settimanale di lavoro.
Il lavoratore deve aver superato il periodo di prova (se è la sua prima iscrizione).
La contribuzione viene definita dal CCNL di riferimento per la parte di iscrizione che riguarda il dipendente (quota dipendente e quota impresa) mentre per la parte del nucleo familiare è il CdA del Fondo a definire gli importi.
L'impresa trattiene direttamente in busta paga gli importi da versare poi al Fondo.
I contributi mensili richiesti da gennaio 2022 sono:
- quota dipendente: € 4 al mese;
- quota impresa : € 22,5 al mese.
Per l'iscrizione del nucleo familiare (quota da trattenere in aggiunta a quella trattenuta per il dipendente):
- nucleo monocomposto: € 24 al mese;
- nucleo pluricomposto: € 30,25 al mese.
I trimestri contributivi sono i seguenti:
- trimestre gennaio-marzo: data del versamento 16 aprile;
- trimestre aprile-giugno: data del versamento 16 luglio;
- trimestre luglio-settembre: data del versamento 16 ottobre;
- trimestre ottobre-dicembre: data del versamento 16 gennaio.
L'azienda trattiene in busta paga la quota dipendente ed eventualmente quella del nucleo familiare,se iscritto, e la versa al Fondo alla scadenza contributiva.
Il versamento dei contributi deve avvenire a scadenza contributiva tramite le diverse modalità previste dal Fondo.
Assia Olivetta