Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: pronto il modello
Approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e per la relativa accettazione (AdE - provvedimento 09 aprile 2025 n. 172928)
Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: pronto il modello
Approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e per la relativa accettazione (AdE - provvedimento 09 aprile 2025 n. 172928)
Al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni residenti che svolgono attività nel territorio dello Stato, possono accedere a un concordato preventivo biennale e la proposta di concordato è elaborata dall’Agenzia delle entrate, in coerenza con i dati dichiarati dal contribuente (Dlgs 12 febbraio 2024 n. 13)
Tanto premesso, con il presente provvedimento è approvato il modello con cui i contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale, comunicano i dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e la relativa accettazione. Inoltre, sono indicate le modalità attraverso le quali i contribuenti trasmettono tali dati e la relativa accettazione.
Il presente modello è presentato esclusivamente dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, tenuti all’applicazione degli stessi per il medesimo periodo d’imposta e che intendono aderire alla proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Il modello è reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate in formato elettronico e può essere utilizzato prelevandolo dal sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
La trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate e la relativa accettazione della proposta di concordato preventivo biennale devono essere effettuate per via telematica, utilizzando il modello in oggetto, direttamente, attraverso il servizio Entratel o il servizio Fisconline, ovvero avvalendosi dei soggetti incaricati della trasmissione telematica (art. 3, co. 2-bis e co. 3, DPR 22 luglio 1998, n. 322), secondo le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento.
I soggetti incaricati della trasmissione telematica comunicano al contribuente, dopo aver ultimato correttamente l’invio, i dati relativi al calcolo della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026, utilizzando l’apposito modello o un prospetto, contenente tutti i dati trasmessi, conforme per struttura e sequenza al modello approvato con il presente provvedimento.
di Daniela Nannola
Fonte Normativa
Approfondimento