Definito il valore dell’EVR 2025 per gli Edili della Provincia di Rieti
Con accordo del 10 febbraio 2025, le Parti sociali per il settore dell’Edilizia Industria della Provincia di Rieti hanno determinato il valore dell’EVR 2025 nella misura del 4% dei minimi tabellari in vigore al 1° luglio 2023
Definito il valore dell’EVR 2025 per gli Edili della Provincia di Rieti
Con accordo del 10 febbraio 2025, le Parti sociali per il settore dell’Edilizia Industria della Provincia di Rieti hanno determinato il valore dell’EVR 2025 nella misura del 4% dei minimi tabellari in vigore al 1° luglio 2023
Seguici:
In data 10 febbraio 2025, tra l’ANCE Rieti e le OO.SS. territoriali FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL, è stato firmato l’accordo per la determinazione dell’E.V.R. da erogare ai lavoratori del settore per l’anno 2025.
Tale valore è stato definito nella misura del 4% dei minimi tabellari in vigore al 1° luglio 2023, come riportato nelle tabelle che seguono
OPERAI - Valore E.V.R. dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025
Operaio Comune | Operaio Qualificato | Operaio Specializzato | Operaio IV Livello | |
1/7/2023 | 5,71 | 6,68 | 7,42 | 7,99 |
E.V.R. | 39,49 | 46,21 | 51,34 | 55,29 |
IMPIEGATI - Valore E.V.R. dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025
Liv. 1° | Liv. 2° | Liv. 3° | Liv. 4° | Liv. 5° | Liv. 6° | Liv. 7° | |
1/7/2023 | 987,36 | 1.155,21 | 1.283,56 | 1.382,31 | 1.481,02 | 1.777,23 | 1.974,71 |
E.V.R. | 39,49 | 46,21 | 51,34 | 55,29 | 59,24 | 71,09 | 78,99 |
L’E.V.R., quale premio variabile che tiene conto dell’andamento congiunturale del settore nel territorio, si intende al lordo di ogni eventuale ritenuta di legge, pertanto, non avrà incidenza ulteriore alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge, diretti e/o indiretti di alcun genere, né sul TFR.
L’E.V.R., se dovuto e nella misura risultante dalla verifica dei parametri aziendali e ferma restando l’onnicomprensività, viene erogato mensilmente ai dipendenti in forza secondo le regole in atto per gli istituti retributivi con paga mensilizzata per gli impiegati ed oraria per gli operai.
Pertanto:
- per gli impiegati, l’erogazione avverrà mensilmente, per periodi di lavoro ordinario effettivamente prestato, per un massimo di 12 mesi;
- per gli operai, l’erogazione avverrà mensilmente e il calcolo viene effettuato sulle ore di lavoro ordinario effettivamente lavorate, per un massimo di 173.
di Connie Ronga
Fonte Contrattuale