STUDI PROFESSIONALI: formazione personalizzata
A partire dal 27 gennaio 2023, gli Studi Professionali interessati, iscritti a Fondoprofessioni, potranno presentare la domanda di finanziamento per la realizzazione di interventi formativi destinati al personale dipendente
STUDI PROFESSIONALI: formazione personalizzata
A partire dal 27 gennaio 2023, gli Studi Professionali interessati, iscritti a Fondoprofessioni, potranno presentare la domanda di finanziamento per la realizzazione di interventi formativi destinati al personale dipendente
Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale
Gli Studi Professionali interessati, iscritti a Fondoprofessioni, da venerdì 27 gennaio 2023 a venerdì 17 febbraio 2023, potranno presentare la domanda di finanziamento per la realizzazione del training del singolo dipendente o di un piccolo gruppo di colleghi del medesimo Studio (massimo tre).
Gli Studi professionali potranno contattare un Ente attuatore accreditato che si occuperà dell’organizzazione dei corsi e degli aspetti amministrativi di accesso al contributo.
La durata minima dei corsi è di 16 ore finalizzate alla concreta applicazione di conoscenze e competenze all’interno dello specifico contesto lavorativo dello Studio. L’Ente attuatore si occuperà dell’organizzazione dei corsi e degli aspetti amministrativi di accesso al contributo.
Il contributo assegnato da Fondoprofessioni, per un valore massimo di 4 mila euro a piano formativo, coprirà le spese sostenute dall’Ente attuatore per progettazione, docenza, personale amministrativo coinvolto ecc. Pertanto, la partecipazione alla formazione sarà senza costi per lo Studio professionale coinvolto.
Per i lavoratori coperti da misure di integrazione salariale, in base alle specifiche esigenze organizzative e di apprendimento, sarà possibile realizzare la formazione anche a distanza, in alternativa alla modalità in presenza.
di Flavia Sansone
Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale