Termini normativi e versamenti fiscali prorogati
In Gazzetta Ufficiale n. 228/2023 le disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (DECRETO LEGGE 29 settembre 2023, n. 132)
Termini normativi e versamenti fiscali prorogati
In Gazzetta Ufficiale n. 228/2023 le disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (DECRETO LEGGE 29 settembre 2023, n. 132)
Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo
Agevolazioni per l'acquisto della casa di abitazione (Art. 1)
Differito al 31 dicembre 2023 il termine di cui all'articolo 64, comma 3, primo e secondo periodo, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, in materia di agevolazioni per l'acquisto della casa di abitazione.
Rideterminazione del valore delle cripto-attività (art. 2)
Il termine per la rideterminazione del valore delle cripto-attività viene rinviato dal 30 settembre (precedentemente 30 giugno 2023) al15 novembre 2023. Il versamento dell'imposta sostitutiva del 14% per l'affrancamento opzionale delle cripto-attività, possedute al primo gennaio 2023, può essere fatto in 3 rate annuali, con interessi pari al 3% annuo.
Rimessione in termini concernente il versamento di tributi e contributi (art. 3)
Il DL n. 132/2023 dispone che, i versamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023, dovuti dai soggetti che, alla data del 4 luglio scorso, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei Comuni interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Lombardia nel medesimo periodo, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, si considerano tempestivi se effettuati, senza l'applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023.
Assegnazione agevolata ai soci (art. 4)
Il termine, per le società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione di beni immobili o mobili registrati non strumentali, assegnati o ceduti ai soci, per trasformarsi in società semplici ed usufruire della disciplina disposta dal legislatore per le predette cessioni, stabilita per Snc, Sas, Spa e Sapa, viene esteso dal 30 settembre al 30 novembre. Per tali società viene meno l’obbligo di versare il 60% dell'imposta sostitutiva entro il 30 settembre 2023, tale imposta va interamente versata entro il 30 novembre 2023.
Fondo indennizzi risparmiatori (art. 5)
Il termine di decadenza per la comunicazione in caso di variazione del codice IBAN tramite il portale del Fondo indennizzo risparmiatori è differito al 15 ottobre 2023.
Proroga termini finanziari (art. 6)
Differito al 30 novembre 2024 l’invio delle informazioni relative alle attività richieste ai contribuenti in regime forfetario
Anticipato il termine, dal 31 dicembre 2023 al 16 novembre 2023, per la fruizione del contributo straordinario per le imprese produttrici per l’anno 2023, sia se il credito di imposta sia fruito direttamente, sia che sia oggetto di cessione.
Il contributo, in esame, è stato previsto per le imprese energivore, al 45% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre dell’anno 2023; per le imprese diverse dalle energivore, dotate di contatori di energia elettrica pari o superiore a 4,5 kW, al 35%; per le imprese gasivore e non gasivore al 45%.
Anticipato anche dal 31 dicembre 2023 al 16 novembre 2023, la fruizione del credito di imposta di cui all’art. 4 Dl 34/2023, fissato per le imprese energivore, al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2023; per le imprese diverse dalle energivore, dotate di contatori di energia elettrica pari o superiore a 4,5 kW, al 10%; per le imprese gasivore e non gasivore al 20%.
Proroga smart working nella PA (art. 8)
Prorogato, al 31 dicembre, lo smart working per i lavoratori fragili della Pubblica Amministrazione.
Università e istruzione (art. 10)
Al fine di assicurare il regolare ed efficiente svolgimento delle attività relative al sesto quadrimestre, nell'ambito della tornata dell'Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023, la conclusione dei lavori, riferiti al sesto quadrimestre, è prorogato al 07 dicembre 2023.
Fino al 31 dicembre 2023, è autorizzata la spesa di 55,6 milioni di euro al fine di consentire il tempestivo pagamento dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico.
Elezioni per il rinnovo dei membri togati del Consiglio della magistratura militare (art. 11)
Per l’anno 2023, il termine previsto per l’indizione delle elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio della magistratura militare è prorogato al 31 gennaio 2024.
Rappresentatività delle Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari (art. 12)
Prorogato al 31 gennaio 2024 il termine in materia di rappresentatività delle Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari
Prosecuzione delle attività emergenziali connesse alla crisi ucraina (art. 13)
Per l'anno 2023, il Dipartimento della protezione civile è autorizzato a garantire la prosecuzione delle forme di assistenza coordinate dai presidenti delle regioni in qualità di commissari delegati e dai presidenti delle province autonome di Trento e di Bolzano, e delle ulteriori attività emergenziali connesse alla crisi ucraina, nel limite di spesa di 36 milioni di euro.
Amministrazione straordinaria di grandi imprese in stato di insolvenza (art. 15)
Nei casi in cui risulti pendente un contenzioso giurisdizionale avente a oggetto la validità, in tutto o in parte, della cessione dei complessi aziendali, il termine di esecuzione del programma del commissario straordinario è prorogato di ulteriori 24 mesi.
di Daniela Nannola e Patrizio Petricelli
Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo