venerdì, 18 luglio 2025 | 16:20

Aumento medio di 240 euro  per  i dipendenti del CCNL Lapidei Industria

Firmato l’accordo di rinnovo economico e normativo per i dipendenti dalle aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti

Aumento medio di 240 euro  per  i dipendenti del CCNL Lapidei Industria

Firmato l’accordo di rinnovo economico e normativo per i dipendenti dalle aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti

L’Accordo, sottoscritto il 15 luglio 2025, tra CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE, ANEPLA e FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL-UIL, decorre dal 1° aprile 2025 e scadrà il 31 marzo 2028 e segue la definizione della parte salariale avuta nell’incontro del 10 giugno 2025.

Gli aumenti dei minimi tabellari contrattuali definiti dall’Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018 come TEM (Trattamento economico minimo) sono stati individuati tenendo conto di quanto previsto dal predetto Accordo e in ragione dei processi di trasformazione e/o di innovazione organizzativa del settore lapideo.

Tali aumenti sono stati concordati tenendo conto dell’IPCA NEI previsionale del prossimo triennio nonché, in via eccezionale e senza che ciò costituisca un precedente, dell’andamento inflazionistico del triennio scorso.

Pertanto i minimi tabellari contrattuali mensili in vigore al 31 marzo 2025 sono incrementati, a partire dalle date sottoindicate, dei seguenti importi lordi mensili:

Vedi tabella

Categorie

Parametri

Dal 01/07/2025

Dal 01/07/2026

Dal 01/07/2027

Totale

As

200

117,65

117,65

117,65

352,95

A

184

108,24

108,24

108,24

324,72

B

150

88,24

88,24

88,24

264,72

CS

144

84,71

84,71

84,71

254,13

C

136

80,00

80,00

80,00

240,00

D

128

75,29

75,29

75,29

225,87

E

118

69,41

69,41

69,41

208,23

F

100

58,82

58,82

58,82

176,46

 

I minimi contrattuali mensili afferenti a ciascuna categoria sono riportati nella sottoindicata tabella:

Il TEC (trattamento economico complessivo) è composto dal TEM, coma sopra definito, più i nuovi costi contrattuali tra previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa.

 

Minimi tabellari mensili

 

Vedi tabella

Categorie

Parametri

01/01/2025

Dal 01/07/2025

Dal 01/07/2026

Dal 01/07/2027

As

200

2.209,48

2.327,13

2.444,78

2.562,43

A

184

2.032,62

2.140,86

2.249,10

2.357,34

B

150

1.657,04

1.745,28

1.833,52

1.921,76

CS

144

1.591,01

1.675,72

1.760,43

1.845,14

C

136

1.502,64

1.582,64

1.662,64

1.742,64

D

128

1.417,02

1.492,31

1.567,60

1.642,89

E

118

1.306,29

1.375,70

1.445,11

1.514,52

F*

100

1.106,02

1.116,84

1.223,66

1.282,48

 

* Agli appartenenti alla Categoria F dovranno essere corrisposti ulteriori € 7,75 mensili lordi da valere a tutti gli effetti contrattuali come paga base, a titolo di superminimo collettivo di categoria.

 

Minimi contrattuali conglobati (minimi tabellari mensili più indennità di contingenza mensile più EDR)

 

Vedi tabella

Categorie

Parametri

01/01/2025

Dal 01/07/2025

Dal 01/07/2026

Dal 01/07/2027

As

200

2.751,16

2.868,81

2.986,46

3.104,11

A

184

2.571,13

2.679,37

2.787,61

2.895,85

B

150

2.188,85

2.277,09

2.365,33

2.453,57

CS

144

2.121,47

2.206,18

2.290,89

2.375,60

C

136

2.031,34

2.111,34

2.191,34

2.271,34

D

128

1.944,11

2.019,40

2.094,69

2.169,98

E

118

1.831,43

1.900,84

1.970,25

2.039,66

F

100

1.636,48

1.695,30

1.754,12

1.812,94

Permessi per eventi e cause particolari

- 2 giorni aggiuntivi  (esibendo documentazione di viaggio) al lavoratrice/ore straniero che dovesse recarsi nel suo paese di origine per i casi suddetti;
-  10 ore, anche frazionabil al lavoratore, al fine di favorire l'inserimento dei figli all'asilo nido/scuola materna;
- 10 giorni di congedo obbligatorio (il cui trattamento economico è a carico dell'Inps), al lavoratore padre, in occasione della nascita del figlio, entro il quinto mese di vita del bambino, o dall'ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali o in caso di decesso perinatale, ha diritto a sin ulteriore giorno di congedo obbligatorio retribuito.
- 1 giorno di permesso retribuito in occasione di ogni evento mestruale (cd. “congedo mestruale”).

Assistenza Sanitaria Integrativa

Fermo restando quanto stabilito nei CCNL precedenti a decorrere dall’1.1.2026, il contributo obbligatorio a carico del datore di lavoro al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Altea sarà di 18 (diciotto) euro mensili per ogni lavoratore in forza.

Previdenza complementare - Fondo Arco

A decorrere dal 1° gennaio 2026 l’aliquota contributiva a carco dell’azienda è fissata nel 3,00% della retribuzione utile per il calcolo del TFR.
A a decorrere dal 1° gennaio 2027 l’aliquota contributiva a carco dell’azienda è fissata nel 3,10% della retribuzione utile per il calcolo del TFR.
A decorrere dal 1° gennaio 2028 l’aliquota contributiva a carco dell’azienda è fissata nel 3,20% della retribuzione utile per il calcolo del TFR.

Welfare

In via del tutto eccezionale e solo per la vigenza del contratto, le Parti concordano di riconoscere ai lavoratori in forza alle singole date di erogazione sotto indicate strumenti di Welfare del valore complessivo di € 1.000, 00 da erogarsi in quatto trancine cosi articolate:
- 250,00 € entro iì 31 luglio 2025;
- 250,00 € entro il 30 novembre 2025;
- 250,00 € entro il 31 luglio 2026;
- 250,00 € entro iì 30 novembre 2026.
Tali somme saranno erogate per intero all’atto della cessazione del rapporto in favore di quei lavoratori che risolvano il rapporto di lavoro entro il 30 novembre 2026 per accesso al trattamento pensionistico.
I suindicati valori sono riproporzionati per i lavoratori dipendenti part-time in base all’orario di lavoro svolto. Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre di ciascun anno di erogazione.

di Assia Olivetta

Fonte contrattuale

Verbale di accordo 15/7/2025