Individuazione della figura del preposto e anzianità di servizio
L'Ispettorato ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario (INL - circolare 15 luglio 2025)
Individuazione della figura del preposto e anzianità di servizio
L'Ispettorato ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario (INL - circolare 15 luglio 2025)
Relativamente all'individuazione dei preposti, l'art. 18, comma 1, lettera b-bis), DLgs n. 81/2008 non indica specifici requisiti o incompatibilità. Pertanto, gli elementi a cui fare riferimento sono la definizione di preposto contenuta nell'art. 2, comma 1 lettera e) del medesimo dlgs, gli obblighi attribuiti a tale figura dall'art. 19 e la formazione di cui tale soggetto è creditore.
Inoltre, costituiscono norma generale sia l'art. 18, comma 1 lettera c) del DLgs n. 81/2008, il quale stabilisce che: "il datore di lavoro e il dirigente devono, nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza" sia l'art. 28 comma 1, riguardo i rischi "connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro...''.
Il limite da presidiare è, quindi, quello che riguarda le capacità del soggetto individuato come preposto. Pertanto, l'INL ritiene che non possa esistere una regola generale che permetta di affermare che lavoratori che hanno solo 12 mesi di anzianità di servizio non abbiano le capacità di svolgere il ruolo di preposto e neppure che l'inidoneità nel ricoprire tale ruolo possa basarsi esclusivamente sulla qualifica di apprendista.
Al contrario, l'idoneità del soggetto individuato a svolgere il ruolo di preposto si basa sulla sua capacità, di fatto e di diritto, ad esercitare i poteri impeditivi di eventi lesivi secondo la previsione dell'art. 19 del DLgs n. 81/2008.
Quanto alla possibile interferenza tra gli aspetti contrattuali del personale con rapporto di lavoro di apprendistato "già qualificato" e il ruolo di preposto affidato allo stesso, l'INL precisa che, nella normativa di riferimento non si rilevano impedimenti allo svolgimento del ruolo di preposto per il lavoratore con contratto di apprendistato, emergendo piuttosto la questione della titolarità di fatto dei relativi poteri e il possesso della dovuta esperienza ai fini della corretta individuazione dell'apprendista come preposto.
Infatti, già sentenza della Cassazione Penale, n. 6790 del 15 febbraio 2024, ha evidenziato che "l'equiparazione inidoneità-apprendistato non è normativamente sancita" e che l'inidoneità allo svolgimento dei compiti di preposto alla sicurezza desunta dalla sola qualifica giuslavoristica rivestita dall'apprendista sarebbe illegittima e irragionevole, dovendo essere piuttosto concretamente accertata in relazione alle specifiche competenze ed agli efficaci poteri impeditivi di eventi lesivi in danno dei lavoratori, in connessione con la responsabilità del datore di lavoro, (cfr. la giurisprudenza consolidata richiamata nella suddetta sentenza: Sez.4, n.12251 del 19/06/2014, dep.24/03/2015, De Vecchi e altro, Rv. 263004-01: "In tema di infortuni sul lavoro, il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dell'incolumità dei lavoratori, risponde degli infortuni loro occorsi in violazione degli obblighi derivanti da detta posizione di garanzia purché sia titolare dei poteri necessari per impedire l'evento lesivo in concreto verificatosi").
Di conseguenza, gli Organi di Vigilanza verificheranno, in concreto, caso per caso, il possesso, non solo formale ma l'effettività delle competenze e dei requisiti necessari per adempiere agli obblighi previsti per la funzione di preposto, con particolare riguardo alle situazioni in cui siano coinvolti lavoratori con contratto di apprendistato, già qualificati per la mansione, ma che non abbiano terminato il percorso professionalizzante triennale, tenendo anche conto del contesto nel quale il soggetto è chiamato ad operare.
Il controllo viene effettuato anche per accertare che la formazione del preposto non si sia limitata al mero adempimento burocratico e formale, ma lo stesso possegga, in concreto, le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie a svolgere il ruolo in relazione alla specifica attività lavorativa, ad esempio, acquisendo sommarie informazioni testimoniali dallo stesso soggetto formalmente incaricato come preposto, dai lavoratori e dai loro rappresentanti.
di Francesca Esposito
Fonte normativa