Premio di Risultato di Poste Italiane Spa per gli anni 2025-2026
Con accordo del 8 luglio 2025, è stato regolamentato il Premio di Risultato per i dipendenti delle Poste Italiane Spa
Premio di Risultato di Poste Italiane Spa per gli anni 2025-2026
Con accordo del 8 luglio 2025, è stato regolamentato il Premio di Risultato per i dipendenti delle Poste Italiane Spa
Con il presente Accordo, le Parti, nel riconoscere il ruolo fondamentale svolto dalle persone del Gruppo Poste, intendono favorire ulteriormente il consolidamento dell’apporto professionale di tutte le risorse per assicurare il conseguimento degli obiettivi di redditività aziendale per gli anni 2025/2026.
Seguono le tabelle con gli importi unitari lordi di premio per gli anni 2025/2026, distinti per livelli retributivi e ambiti organizzativi. Tali importi costituiscono, ad ogni effetto di legge e di contratto, retribuzione variabile correlata ad incrementi di produttività, qualità e redditività aziendale.
IMPORTI UNITARI PREMIO 2025
DIREZIONE STAFF | LIVELLO | PREMIO 2025 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
F | 917,73 | 548,24 | 365,49 | |
E | 1.232,22 | 739,33 | 492,89 | |
D | 1.391,98 | 835,19 | 556,79 | |
C | 1.391,98 | 835,19 | 556,79 | |
B | 1.426,18 | 855,71 | 570,47 | |
A2 | 2.188,27 | 1.312,96 | 875,31 | |
A1 | 2.881,64 | 1.728,98 | 1.152,66 |
PRODUZIONE SPORTELLERIA | LIVELLO | PREMIO 2025 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
E | 2.186,29 | 1.311,77 | 874,52 | |
D | 2.459,81 | 1.475,89 | 983,93 | |
C | 2.570,60 | 1.542,36 | 1.028,24 | |
B | 2.635,36 | 1.581,22 | 1.054,15 | |
A2 COLL – A2 DUP-REFERENTE COORDINAMENTO UP | 2.736,29 | 1.641,78 | 1.094,52 | |
A1 DUP | 2.744,97 | 1.646,98 | 1.097,99 | |
A1 DUP CENTRALI | 3.031,09 | 1.818,66 | 1.212,44 |
PRODUZIONE RECAPITO | LIVELLO | PREMIO 2025 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
E | 2.015,75 | 1.209,45 | 806,30 | |
D | 2.175,91 | 1.305,55 | 870,37 | |
C | 2.277,02 | 1.366,21 | 910,81 |
PRODUZIONE CRP | LIVELLO | PREMIO 2025 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
F | 1.072,49 | 643,50 | 429,00 | |
E | 1.650,22 | 990,13 | 660,09 | |
D | 1.775,06 | 1.065,04 | 710,03 | |
C | 1.864,14 | 1.118,48 | 745,65 | |
B | 1.909,97 | 1.145,98 | 763,99 | |
A2 – A2 VENDITORI IMPRESE/P.A.L. | 2.287,89 | 1.372,74 | 915,16 | |
A1 | 2.981,28 | 1.788,77 | 1.192,51 |
IMPORTI UNITARI PREMIO 2026
DIREZIONE STAFF | LIVELLO | PREMIO 2026 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
F | 970,71 | 582,43 | 388,28 | |
E | 1.309,06 | 785,44 | 523,63 | |
D | 1.478,79 | 887,27 | 591,52 | |
C | 1.478,79 | 887,27 | 591,52 | |
B | 1.515,12 | 909,07 | 606,05 | |
A2 | 2.324,73 | 1.394,84 | 929,89 | |
A1 | 3.061,35 | 1.836,81 | 1.224,54 |
PRODUZIONE SPORTELLERIA | LIVELLO | PREMIO 2026 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
E | 2.322,63 | 1.393,58 | 929,05 | |
D | 2.613,21 | 1.567,93 | 1.045,29 | |
C | 2.730,91 | 1.638,55 | 1.092,37 | |
B | 2.799,71 | 1.679,83 | 1.119,88 | |
A2 COLL – A2 DUP – REFERENTE COORDINAMENTO UP | 2.906,93 | 1.744,16 | 1.162,77 | |
A1 DUP | 2.916,15 | 1.749,69 | 1.166,45 | |
A1 DUP CENTRALI | 3.220,12 | 1.932,07 | 1.288,05 |
PRODUZIONE RECAPITO | LIVELLO | PREMIO 2026 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
E | 2.141,46 | 1.284,87 | 856,58 | |
D | 2.311,61 | 1.386,96 | 924,64 | |
C | 2.419,02 | 1.451,41 | 967,61 |
PRODUZIONE SPORTELLERIA | LIVELLO | PREMIO 2026 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
E | 2.322,63 | 1.393,58 | 929,05 | |
D | 2.613,21 | 1.567,93 | 1.045,29 | |
C | 2.730,91 | 1.638,55 | 1.092,37 | |
B | 2.799,71 | 1.679,83 | 1.119,88 | |
A2 COLL – A2 DUP – REFERENTE COORDINAMENTO UP | 2.906,93 | 1.744,16 | 1.162,77 | |
A1 DUP | 2.916,15 | 1.749,69 | 1.166,45 | |
A1 DUP CENTRALI | 3.220,12 | 1.932,07 | 1.288,05 |
PRODUZIONE CRP | LIVELLO | PREMIO 2026 | QUOTA NAZIONALE | QUOTA REGIONALE |
F | 1.139,38 | 683,63 | 455,75 | |
E | 1.753,13 | 1.051,88 | 701,25 | |
D | 1.885,76 | 1.131,46 | 754,30 | |
C | 1.980,39 | 1.188,23 | 792,15 | |
B | 2.029,08 | 1.217,45 | 811,63 | |
A2 – A2 VENDITORI IMPRESE/P.A.L. | 2.430,57 | 1.458,34 | 972,23 | |
A1 | 3.167,20 | 1.900,32 | 1.266,88 |
La determinazione ed erogazione del premio per gli anni 2025 e 2026 vengono definite secondo i criteri stabiliti e secondo il livello di raggiungimento del parametro EBIT di Gruppo.
Il premio non concorre alla determinazione del trattamento di fine rapporto.
Il premio, per gli anni 2025 e 2026, verrà determinato ed erogato nei confronti del personale dipendente da Poste Italiane Spa e dalle Società rappresentate per la presente Intesa, con contratto a tempo indeterminato e di apprendistato, che risulti in forza rispettivamente alla data del 31 dicembre 2025 e del 31 dicembre 2026, nella misura spettante secondo le modalità di calcolo di cui al presente Accordo.
Il premio sarà altresì erogato nei confronti del personale a tempo determinato dipendente da Poste Italiane Spa e dalle Società rappresentate per la presente Intesa, che abbia prestato almeno sei mesi – anche non continuativi – di servizio nell’anno di competenza del premio, nella misura spettante secondo le modalità di calcolo di cui al presente Accordo.
Particolare attenzione sarà dedicata al personale che, a far data dalla presente Intesa, risolverà consensualmente il rapporto di lavoro prima dell’erogazione del premio per l’anno di riferimento. Pertanto, nei confronti di tali risorse le Parti si danno atto che nella definizione dell’incentivo all’esodo sarà valorizzato il contributo del singolo lavoratore al raggiungimento dei risultati aziendali nell’anno di riferimento del premio di risultato.
Nei confronti del personale il cui rapporto di lavoro cesserà per avvenuta maturazione dei requisiti pensionistici coerentemente con la normativa vigente – che pertanto non sia dimissionario o licenziato ad altro titolo, né interessato da esodo incentivato – dopo il 31 dicembre 2025 e 2026 prima di giugno 2026 e 2027, al verificarsi delle condizioni abilitanti di cui al presente Accordo, verrà erogato il premio di norma entro il mese di giugno 2026 e giugno 2027.
La corresponsione dell’importo del premio spettante a livello individuale avverrà con le competenze del mese di giugno degli anni 2026 e 2027 ed in coerenza con i tempi di approvazione del bilancio.
Non risulta destinatario del premio di risultato il personale interessato dai sistemi di incentivazione manageriale e assimilati.
Nei confronti del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, per la determinazione dell’erogazione effettiva, il valore dell’importo del premio sarà commisurato alla durata effettiva della prestazione lavorativa.
di Flavia Sansone
Fonte Contrattuale